Non ha importanza soffermarsi sulle azioni che salgono, a fronte di un ottimismo crescente: questo è fisiologico. Il campanello di allarme risuona quando ci sono molti pessimisti, a fronte di performance sensazionali. Alcuni esempi concreti. Continua...
La probabile affermazione di Joe Biden nelle elezioni presidenziali calendarizzate fra due settimane, impone scelte in termini di allocazione settoriale di portafoglio, nella fondata convinzione di un aumento probabile del costo del denaro. Continua...
Il confronto fra le quotazioni di mercato e il flusso degli utili conseguiti fornisce indicazioni interessanti, che però vanno combinati con gli altri aspetti di mercato. Si scopre così che Wall Street era sopravvalutata tre anni fa. Non certo ora. Continua...
Eccezion fatta per una falsa rottura a luglio, il FTSE MIB si muove da più di quattro mesi sotto la popolare media mobile a 200 giorni. Che poi è quell’argine il cui abbattimento a fine febbraio diede la stura al crollo che ancora tutti ricordiamo. Continua...
Che si tratti di opzioni put sullo SPY, il popolare ETF sullo S&P500, o di future od opzioni call sul VIX; una cosa è certa: l'hedging è molto meno pronunciato rispetto a quattro anni fa. Non è necessariamente detto che questa sia una cattiva notizia. Continua...
Il mercato azionario sta per archiviare un nuovo anno dal saldo positivo. Eppure c'é chi sostiene che bisognerebbe guardare ai fondamentali per avere un'idea del rischio concreto che corrono gli investitori. Facciamolo pure. Continua...
Arriverà il momento in cui tornare a sovrappesare il Value in un portafoglio azionario bilanciato? ci sono tre fattori da tenere in debita considerazione. A cui se ne deve aggiungere uno, storico, forse non sufficientemente noto ai più. Continua...
La buona notizia è che è stato raggiunto un estremo nel sentiment ribassista, al pari di quanto occorso alla fine di giugno. La cattiva notizia è che questo picco si registra su livelli inferiori rispetto al passato; limitando il potenziale rialzista. Continua...
Nei lustri recenti non sono mancati episodi spiacevoli nel quarto trimestre, in particolar modo in un anno elettorale come il 2020. Ma se isolassimo i casi preceduti da un certo ottimismo generalizzato, il campione induce ad un moderato ottimismo per i mesi a venire. Continua...
Fondamentale, per gli equilibri di breve periodo del mercato, risulterà la media mobile a 80 giorni: già protagonista in passato di momenti di rivitalizzazione di un indice azionario fino a quel momento in ripiegamento. Il responso del mercato delle opzioni. Continua...