Le quotazioni del coloniale sono reduci da una prolungata fase di consolidamento. Gli investitori si chiedono se non sia il caso di rompere gli indugi, comprando a ridosso dei supporti. Prima però bisogna assecondare il responso del Commitment of Traders report. Continua...
I media stanno ignorando il vistoso calo nei prezzi delle commodity agricole delle ultime settimane. Comprensibile, non fa notizia quanto un titolone del tipo “rialzo impressionante e senza fine del prezzo dei cereali”. Mais e frumento sono tornati ai livelli pre invasione dell’Ucraina. Continua...
Improvviso tonfo per il cotone, reduce da un rialzo spettacolare. Fisiologiche prese di beneficio o inizio di una temibile inversione di tendenza? La risposta, come sempre, risiede nel posizionamento dei fondi speculativi e nelle condizioni di sentiment e momentum di lungo periodo. Continua...
Il CoT Index Report fornisce indicazioni chiave sul posizionamento dei player del mercato: i Commercial (investitori istituzionali) i Large Speculator (perlopiù, hedge fund) ed il pubblico retail. Sul natural gas quotato al NYMEX si scorge adesso una posizione peculiare. Continua...
Il metallo giallo finora non ha corrisposto alle aspettative di chi cercava un porto che mettesse al riparo dalle correnti incrociate del primo semestre di quest'anno. Ma di recente le mani forti hanno ricoperto parte delle posizioni corte. Ecco cosa suggerisce il CoT. Continua...
Protagonista di una estenuante lateralità da ormai ben cinque trimestri, il rame si è distinto nelle settimane più recenti per una interessante risalita che farebbe ben sperare. Il posizionamento dei fondi speculativi sarà decisivo per anticipare la tendenza futura. Continua...
Il legname da costruzione si è reso protagonista di un pesante ribasso nelle ultime settimane. Pesa l'aumento dei tassi sui mutui ipotecari, riflesso della politica monetaria della Fed. Ma l'ultima parola spetta sempre all'operato delle mani forti: i Commercial. Continua...
Questa società è vista a ragione come un benchmark per le materie prime. Esemplare il segnale di acquisto scattato e segnalato sul finire del 2020. Adesso le quotazioni sono in ripiegamento, ma si scorge un supporto in prossimità del quale intervenire. Continua...
Il metallo prezioso si è prodotto in uno spettacolare allungo nel trimestre compreso fra la seconda metà di dicembre e la prima metà di marzo. Merito soprattutto della stagionalità. Che adesso ha ancora qualcosa da dire per i prossimi mesi. Continua...
Dopo un rialzo vertiginoso, le quotazioni del greggio si sono appoggiate sul supporto situato nei dintorni dei 90 dollari per barile, prima di riaffacciarsi sopra la tripla cifra. Per comprendere le prospettive future del Crude Oil, è fondamentale misurare l'operato degli speculatori. Continua...