Il consolidamento del metallo giallo procede da ormai più di un anno. Il sentiment è depresso, mentre gli hedge fund riducono l'esposizione netta al rialzo. Cosa suggerisce il CoT Index Report? diamo una sbirciata alle raccomandazioni contenute nell'ultimo numero... Continua...
Il rincaro delle fonti di energia è tema ormai popolare, e ben note sono le cause di questa fiammata: in termini di squilibrio fra domanda ed offerta. Ma chi ha provocato o comunque favorito questo scompenso? sul banco degli imputati sale un istituzione insospettabile... Continua...
Sale a 130 punti il Food Price Index (FPI) calcolato su scala globale dalla FAO. Sembra di rivivere la dinamica del primo decennio del secolo, quando le quotazioni in crescita provocarono una riduzione del reddito disponibile per altri impieghi. E se si andasse a breakout? Continua...
Le quotazioni del lumber hanno raggiunto in primavera nuovi massimi storici, prima di subire un pesante tracollo. In buona misura recuperato negli ultimi due mesi. Quali prospettive per il legname da costruzione? diamo un'occhiata alle indicazioni del CoT. Continua...
Esplodono le quotazioni delle fonti di energia: petrolio, gas naturale, combustibile da riscaldamento. Meno vistoso, anche l'Heating Oil ha partecipato al rialzo del settore Energy. Fino a quando? Le indicazioni stagionali contenute nell'ultimo CoT Index Report. Continua...
Il Commitment of Traders report esprime, in forma grezza e per la verità poco utile, la posizioni netti sulle materie prime dei principali operatori di mercato: istituzionali, fondi speculativi e pubblico retail. Su questa commodity la passata settimana è stata conseguita una oggettiva accumulazione. Continua...
Quotazioni in caduta libera, investitori in fuga. Il metallo prezioso sta vivendo una stagione da incubo per chi ha creduto in esso. Eppure la liquidazione in atto sta avvicinando il palladio ad una giuntura rialzista. Per due motivi ben precisi e storicamente inoppugnabili. Continua...
L'Advance-Decline Line può essere impiegata proficuamente nell'analizzare lo stato di salute ed anticipare le prospettive di tutti i mercati: anche quelli delle materie prime. Sul LMEX in particolare si scorge adesso una fastidiosa difformità di comportamento. Continua...
Nonostante il rallentamento della domanda cinese, le materie prime continuano a manifestare un andamento tonico. Un maggior costo di produzione si profila per le imprese quotate in borsa. Ne risentirà la performance? un esame storico. Continua...
Come tutti sappiamo, per i metalli industriali la Cina costituisce un riferimento essenziale, dal momento che Pechino ne assorbe annualmente la metà dell'output mondiale. Proprio per questo assume rilevanza decisiva la variabile che commento oggi. Continua...