I metalli industriali (+27% il LMEX dal minimo di marzo) influenzano l’andamento di diverse valute, ed il recente rally di rame e soci ha il merito di aver trascinato fuori dalle secche un cambio su cui vale la pena ora di puntare. Continua...
Fra i best performer della prima metà del 2020 c'è sicuramente da annoverare la corona norvegese. EurNok dopo aver superato l’asticella di un bilancio semestrale superiore al 10% con tanto di test della parte alta del canalone rialzista, ha cominciato a ripiegare. Continua...
Sottraendo ai tassi ufficiali l’inflazione, la Turchia non offre un granché agli investitori esteri soprattutto se messa a confronto con altri paesi emergenti. Il rendimento reale negativo di oltre il 3% non è certo un punto di forza per la TRY in questo momento. Continua...
Quando si valuta un investimento sul mercato valutario, un ottimo punto di partenza è l'aspetto fondamentale: tasso di cambio reale effettivo (REER), parità dei poteri d'acquisto (PPP) e... il prezzo di un menu completo da McDonald's! Continua...
Da tempo inserita nella short list di AGE Italia delle borse da detenere per il prossimo decennio; la Svezia risulta appetibile anche per la sua divisa, grazie ai contraccolpi economici contenuti del contagio da coronavirus. Continua...
Nel Bit Report di lunedì prossimo andremo a riprendere una nostra vecchia conoscenza, ovvero il grafico che mette assieme Bitcoin con il cambio UsdCny, con quest’ultimo anticipatore dell’evoluzione futura della criptovaluta. Continua...
Assieme al Dollaro canadese, quella americana è la valuta che ha subito le perdite più consistenti in termini di rendimento quest’anno. Eppure è anche la valuta che si è apprezzata di più assieme a Euro e Yen dove i rendimenti sono rimasti pressoché immobili. Continua...
Motivazioni a supporto del rimbalzo c’erano, e su Strategie Valutarie abbiamo tentato di fornire un puntuale aggiornamento. Ad esempio il livello delle riserve valutarie che potevano essere utilizzate dal Brasile per intervenire, erano adeguate e così è stato. Continua...
Sembra proprio che la più intensa sebbene temporalmente contenuta recessione dal Dopoguerra in poi, sarà archiviata prima della fine del semestre. La prospettiva di una ripartenza del ciclo economico globale metterà sul mercato valutario una vittima illustre. Continua...
Il Dollaro neozelandese è il metro esatto della propensione al rischio dei mercati finanziari. Avevamo già segnalato NzdJpy come cruciale per il futuro del carry trade, ma NzdUsd è talmente limpido nella sua struttura grafica da metterci di fronte ad un bivio. Continua...