La debolezza sperimentata dal dollaro dopo il massimo di marzo, soltanto in misura contenuta si è riflessa in una rivalutazione dei cambi emergenti. Ci soffermiamo oggi sul Bloomberg Carry Trade Index, basato su otto divise EM ad alto rendimento. Continua...
In momenti di turbolenza geopolitica, di incertezza economica e di volatilità dei mercati azionari; può essere una buona idea posizionarsi sui tassi di cambio che forniscano un vantaggio in termini di sconto rispetto al loro valore di equilibrio. Continua...
Per gli amanti dell’analisi tecnica basata su supporti e resistenza un’occasione servita sul piatto d’argento è quella appena arrivata sulla Sterlina. L’ETF in questione replica l’andamento total return di un investimento monetario in sterline inglesi. Continua...
A fronte di una correzione del Dollar Index superiore al 10% la storia ci racconta come, dal 1990 ad oggi, mediamente la forza relativa azionaria dell’indice EAFE e dell’indice emergente è migliorata rispetto a quella americana. Continua...
Il motivo di questa affermazione è legato ad un indicatore che misura il beta (ovvero la sensibilità) delle valute verso il rischio di Brexit. Se ovviamente la Sterlina è la valuta più a rischio, le divise più solide in questo contesto sono due. Continua...
Torniamo a parlare di Cina perché c’è un aspetto che secondo gli analisti di IIF (Institute of International Finance) rende la divisa cinese sottovalutata ancora di un buon 10%. Il motivo è da ricercare nell'avanzo delle partite correnti. Continua...
Si mette male per la Sterlina inglese. L’azzardo di Boris Johnson fa fuggire dalla loro stessa valuta gli investitori di uno dei cuori pulsanti del mondo finanziario. GbpJpy è un ottimo metro di giudizio in tal senso. Continua...
Valuta poco considerata in Italia in quanto praticamente inacquistabile direttamente dagli investitori, il Peso cileno ha una valenza strategica incredibile per quello che riguarda diversi asset “investibili” di mercato come il rame ed i tassi di interesse americani. Continua...
Le gravi incertezze per la Brexit provocate dalla decisione clamorosa di Boris Johnson di disattendere i trattati internazionali sottoscritti, sta mettendo alle corde la divisa britannica. Data da tutti come scontata la parità imminente rispetto all'euro. Continua...
La domanda che nel Forex tutti si pongono, è se la divisa comune europea è giunta al culmine dello sforzo rialzista, e sia in procinto di svotare verso il basso; o non sia al contrario da comprare in questo esatto momenti. Alcuni parametri per decidere. Continua...