Pubblicato dall’Economist l’aggiornamento del Big Mac Index, ovvero uno dei parametri più utilizzati dagli economisti per valutare la sopra/sotto valutazione di una divisa rispetto al Dollaro americano. Siamo nel filone della cosiddetta parità dei poteri d’acquisto. Continua...
Il bond Banca Mondiale 2.5% 07/2021 ha leggermente guadagnato in termini di prezzo, il flusso cedolare (2.5% su base annua) è maturato per oltre un trimestre, la valuta si è apprezzata di oltre il 3% (l’ingresso su EurCny era avvenuto attorno a 7.90). Un utile superiore al 3.5%. Continua...
La divisa australiana è di fondamentale rilevanza per scorgere il momento migliore per puntare sui mercati azionari emergenti. Questo, a patto che si verifichi una condizione che coinvolge il parallelo mondo delle materie prime. Continua...
Da alcune settimane i cambi emergenti manifestano una netta vitalità. Questo vale in particolar modo per il Real brasiliano. Con l'ausilio dell'analisi intermarket cerchiamo di capire se è giunto il momento di liquidare il real; o al contrario di proporre un upgrade. Continua...
Rimaniamo costruttivi sulla valuta messicana, confermando come le soddisfazioni ancora per un po’ dovrebbero giungere più dal generoso flusso cedolare che non dal capital gain valutario il quale comunque dovrebbe manifestare una certa stabilità. Continua...
Forex Portfolio è la pubblicazione infrasettimanale, parte di "Strategie Valutarie": il servizio di AGE Italia dedicato agli operatori professionali sul Forex. In questo numero si pone l'attenzione sugli strumenti con cui porre in essere una operatività profittevole sul dollaro USA Continua...
Il cambio UsdNok da decenni segue un preciso movimento ciclico che intercetta un punto di massimo o minimo primario. E’ così dal 1985 e teoricamente dovremmo aver visto quel massimo ciclico che potrebbe proiettarci verso il minimo previsto per il 2023. Continua...
Materiale da Bit Report quello che analizziamo oggi. Il nostro rapporto dedicato alle criptovalute è stato pubblicato nell’ultima settimana del 2018, ma vogliamo aggiungere a quell’analisi un’interessante appendice tecnica. Continua...
Siamo molto soddisfatti dell’andamento di una divisa che non abbiamo mai abbandonato all’interno di un nostro ideale portafoglio di investimento valutario. Praticamente raggiunti i supporti di 125 che avevamo segnalato nel report pre natalizio di Strategie Valutarie, ora la partita diventa alquanto delicata. Continua...
Dal 1978 sono cinque i precedenti di inversione della curva dei rendimenti americana, con lo yield a breve scadenza che si spinge oltre il rendimento dei titoli governativi USA a lunga scadenza. Una ricerca si sofferma su quali sono stati i cross valutari del G10 che, in seguito ad inversione, hanno registrato a distanza di sei mesi la migliore performance. Continua...