Il movimento bullish che hanno sviluppato nelle ultime settimane i metalli preziosi ha dato un bel boost ai cambi che vantano la migliore correlazione. Un indizio emerge considerando i primi produttori mondiali di platino e palladio. Continua...
Se osserviamo il grafico di NzdUsd, più comunemente noto come Kiwi, ci rendiamo conto di quali sono i punti grafici sui quali abbracciare un trade long, oppure short. Quale potrà essere il market mover? La Cina, naturalmente... Continua...
Lo spread tra bond decennale australiano e bond canadese è tornato negativo per la prima volta dal 2001. Come vediamo dal grafico di lunghissimo periodo ancora una volta il cross Aud/Cad sta colpendo la zona di supporto di 0.91. Continua...
Se misurato con l’ampiezza della bande di Bollinger su scala mensile, la distanza tra la upper e la lower è scesa sotto il record minimi del 7.5% registrato nel 2007. Quell’evento anticipò una caduta pesantissima per il Dollaro. Continua...
AudJpy sarà un’ottima sentinella da tenere sotto stretta osservazione per capire se sarà opportuno incrementare la protezione via Yen all’interno dei portafogli di investimento. Continua...
La Federal Reserve si produce in un prevedibile nulla di fatto sul fronte dei tassi di interesse: decisione rimandata probabilmente a fine luglio. Sorti sospese per il dollaro, e soprattutto per le divise emergenti. La storia però insegna. Continua...
Un ritorno di EurGbp in area 0.90 sembra incompatibile con uno spread Bund-Gilt passato da -70 a -110 punti base dal 2017 a oggi. Naturalmente potrebbe anche essere lo spread ad aver raggiunto eccessivamente basso... Continua...
Ovvero: cosa succede al cambio in oggetto nei mesi precedenti e soprattutto successivi al primo taglio dei tassi ufficiali da parte della Federal Reserve. Il dato va coniugato con la prospettiva neanche tanto remota di una futura recessione negli USA. Continua...
Evidente il calo del biglietto verde rispetto al paniere Forex low yielders (Euro, Yen, Franco svizzero) nell’ultimo mese. Ora siamo al momento della verità con il supporto che unisce i minimi del 2016 e del 2018 sotto pressione. Continua...
La curva dei rendimenti canadese, nella sua più classica forma 10-2, è sempre più vicina all’inversione. Sono solo 5 i punti base di differenza, in deciso restringimento rispetto ai 20 di metà aprile. Continua...