La pendenza positiva dello SMI segnala accumulazione: le mani forti comprano, le mani deboli vendono; laddove fino alla fine di dicembre è prevalsa una massiccia distribuzione. Ma siamo forse noi istituzionali? No. E allora, perché sposare un modus operandi che non ci appartiene? Continua...
L'80% delle società del Nasdaq 100 vanta una configurazione bullish secondo la tecnica del point&figure. C'é da esserne soddisfatti, ma quando tutte le società risultano in crescita, l'indice tecnologico di solito vive un momento di imbarazzo tecnico. Continua...
Siamo abituati a pensare all'RSI come un indicatore di ipercomprato e ipervenduto. Ma è proprio così? bisogna distinguere l'esame storico, che parte dal 1950; dall'evidenza degli ultimi dieci anni. Continua...
Quando la volatilità di breve periodo risulta pari alla metà rispetto a quella di lungo periodo, un problema emerge all'orizzonte per il mercato azionario sottostante. Il caso del FTSE All Share Italia. Continua...
Il sondaggio di Investors Intelligence segnala, per la prima volta dopo quasi tre anni, una prevalenza di ribassisti fra gli scrittori di newsletter americane. In chiave contrarian, questo segnale risulta bullish in ottica di medio periodo. Continua...
La buona notizia non è passata inosservata: nelle ultime settimane a Wall Street gli acquisti intervengono subito dopo l'apertura, contribuendo a generare una chiusura su livelli sistematicamente superiori. Sullo S&P500 si registrano ben 12 "candele bianche" nelle ultime 14 sedute: un dato apparentemente incoraggiante. Continua...
Una sapiente combinazione di indicatori di sentiment di varia provenienza, genera un misuratore composito che vanta una probabilità storica del 95% di essere seguito da una precisa tendenza di mercato. La lettura della passata settimana assume rilevanza cruciale. Continua...
Ci si divide fra gli ottimisti, che ritengono non lontano un nuovo bull market, che nascerà sulle ceneri dell'attuale correzione; e coloro che invece argomentano che ad un bull market non può che seguire un bear market. L'esame dello stato di salute del mercato. Continua...
I CTA - sorte di gestori individuali, abbastanza piccoli da potersi muovere con agilità fra tutti i mercati finanziari mondiali - sui listini azionari hanno dimostrato di saperci vedere lontano: essendo rimasti perlopiù ai margini del mercato a partire dall'inizio del 2008, e facendosi coinvolgere in massa dal 2009 in avanti. Continua...
La A-D Line del G25 ha penetrato ad ottobre il supporto di lungo periodo, che ora agisce da resistenza: reggerà il tappo? Continua...