La gestione del rischio passa attraverso diversi fattori, tra questi vi sono la gestione delle emozioni e la gestione del tempo. Continua...
Scendono a 37 le società di Piazza Affari che tuttora vantano uptrend di medio-lungo periodo, per permanenza al di sopra della media a 40 settimane (200 giorni). Si tratta dell'ampiezza più contenuta da giugno 2016. Continua...
Dati alla mano, il mercato azionario risulta quanto mai noioso. Da più di 50 giorni lo S&P500 non fa registrare un saldo giornaliero in valore assoluto superiore al punto percentuale, mentre la volatilità a 20 giorni si manifesta a singola cifra da più di 20 giorni. Vediamo in quante occasioni nel passato questo setup si è manifestato, e cosa è successo in seguito. Continua...
Si torna a parlare dell’HO a causa dell’autentica proliferazione registrata nelle ultime sedute: addirittura in 6 delle ultime 8 sedute, e in 8 delle ultime 23 sedute. Il moltiplicarsi delle circostanze non implica necessariamente una esasperazione della probabilità di ribassi, ma il fenomeno è degno di nota e impone una riflessione storica. Continua...
È pur vero che la correlazione non implica un rapporto di causa ed effetto, ma l'aumento della volatilità misurata dal VIX calcolato dalla borsa di Chicago, anticipa per i mesi a venire una intensificazione dell'attività solare. Il fenomeno anticipatore si è manifestato già altre volte in passato. Un aumento delle macchie solari a sua volta storicamente tende a produrre... Continua...
È dalla fine del 2017 che i "Commercial" non accumulavano così tante posizioni lunghe sul future sul VIX: oltre il 22% dell'Open Interest complessivo, stando al Commitment of Traders report. I fondi speculativi, manco a dirlo, sono di nuovo short di volatilità: con la stessa consistenza vista a gennaio prima del boom del VIX. Uno scenario lugubre che si ripropone? c'è un metodo... Continua...
L'attività a Wall Street si sta facendo sempre più polarizzata. Al NYSE, le sedute in cui il rapporto fra azioni in ribasso e azioni in rialzo (A/D), il suo reciproco (D/A) risulta superiore a 2 volte, sono state ben 41 negli ultimi 100 giorni: praticamente due volte a settimana le azioni in rialzo sono il doppio di quelle in ribasso, ovvero viceversa. Lontani sono i tempi in cui questa statistica... Continua...
L'eccesso di rialzisti rischia di provocare una indigestione al mercato. Negli ultimi due anni in media gli analisti che nutrono un orientamento bullish sulle prospettive del mercato azionario, sono stati quasi il 55% del totale. Non è poco: si tratta del sentiment su questo arco temporale più consistente degli ultimi quarant'anni. Anche se limitassimo l'indagine a circostanze... Continua...
Wall Street vive come calata in un limbo. Ad un mese di gennaio euforico, è seguita una pesante correzione, e poi nulla di significativo: oscillazioni in un senso e nell’altro, senza precisa direzione. I supporti hanno retto, le resistenze non sono state nuovamente avvicinate. E fra i Tori serpeggia un malcelato nervosismo: come mai, se questa è soltanto una correzione, non siamo già... Continua...
Ci sono indicatori di sentiment che non vanno letto in chiave contrarian. Al contrario, vanno interpretati secondo il loro valore facciale, perché sintesi di un campione di investitori ritenuto sufficientemente scaltro, o informato, da avere lungimiranza sul mercato. La normativa americana è pragmatica, con riferimento ai cosiddetti Insider: presidenti, soci rilevanti, amministratori... Continua...