Questa mattina, sul Rapporto Giornaliero, Gaetano Evangelista si è soffermato su un aspetto di grande rilevanza nel medio periodo: a ieri, il VIX è calato per sette sedute consecutive. Non voglio invadere il suo campo di competenza, ma in questa sede mi piacerebbe soffermarmi su cosa succede, alla volatilità, quando si sperimentano fiammate superiori ai 20 punti... Continua...
Dimenticate le sedute sonnacchiose degli anni passati, le borse che salgono dello “zerovirgola”, senza mai dare l’impressione di strafare, portando però a casa lusinghiere performance alla fine dell’anno. Siamo passati da un contesto di bassa volatilità e marcata direzionalità; ad un contesto di erraticità e incertezza sulla tendenza di fondo. E sì che la politica monetaria globale... Continua...
Ci sono sondaggi sul sentiment che non vanno interpretati con la consueta logica contrarian. Va bene - ma solo fino ad un certo punto... - sbeffeggiare i piccoli investitori, passi per ironizzare sugli analisti; ma i gestori professionali vanno opportunamente assecondati. Ci riferiamo ai Commodity Trading Advisor (CTA); in questo caso quelli specializzati sul mercato azionario. Continua...
Le turbolenze degli ultimi due mesi sono state avvertite da tutti. Persino i rialzisti della prima ora, che in questi nove anni hanno venduto certezze, hanno iniziato a dubitare della solidità del Toro (compreso il sottoscritto, tra gli altri). Il fatto è che, per la prima volta dopo diverso tempo, abbiamo iniziato a registrare degli oggettivi scricchiolii, delle abbozzate penetrazioni... Continua...
Abbiamo una rivelazione sensazionale: a Wall Street la distribuzione procede da tempo. Questa è la cattiva notizia. La buona notizia è che la circostanza è per il momento irrilevante. Ma facciamo un passo indietro. Per distribuzione si intende l'attività di vendita, sapientemente condotta, da parte degli investitori istituzionali ("mani forti") sul mercato azionario: azioni precedentemente... Continua...
Dopo il minimo di inizio 2016, i mercati azionari mondiali hanno alternato entusiasmanti rialzi verticali, a consolidamenti perlopiù laterali. La crescita armoniosa e senza soluzione di continuità è stata disturbata dai noti eventi di inizio febbraio; ma la fiammata di volatilità non ha più di tanto impattato sulla struttura di mercato: allo stato attuale, la correzione tecnica sperimentata... Continua...
Mentre basta una flessione superiore all'1%, dopo un rialzo del 50% in due anni, per alimentare diffusi timori di imminenti crash di Wall Street; i Commodity Trading Advisor approfittano dello sconticino loro concesso dal mercato per arrotondare le posizioni. I CTA sono gestori individuali, pagati dagli investitori per produrre performance, e fino a quando producono performance. Continua...
Negli ultimi giorni gli investitori hanno dibattuto di uno studio, reso noto nel fine settimana, che ha confermato il segreto peggio custodito a Wall Street: evitare l’overnight per ridurre il rischio, è la scelta più scellerata che si possa compiere. Dopo il 2008, gli operatori hanno radicalmente rivisto il loro atteggiamento nei confronti del mercato. C’è chi è fuggito a gambe levate... Continua...
Ci sono diversi modi per misurare lo stato di salute di un mercato azionario. Certo, gli Stati Uniti ce ne offrono smisurati: alcuni noti, altri colpevolmente meno noti al grande pubblico. Alzi la mano chi conosce il Point&Figure! nessuno, eh? Certo, perché quando il sottoscritto iniziava a masticare le prime nozioni di analisi tecnica, questa modalità di tracciamento delle quotazioni... Continua...
A Wall Street il 2018 è iniziato esattamente come l’anno passato: all’insegna degli acquisti. Malgrado certe trasmissioni di approfondimento pseudogiornalistico cerchino di persuaderci di vivere in un mondo dominato dalle “macchinette”, in cui gli scambi sono ormai nelle mani di programmi di intelligenza artificiale; noi siamo dei conservatori: le quotazioni di mercato... Continua...