La Advance-Decline Line è uno straordinario strumento per misurare lo stato di salute di un mercato azionario. Il segnale bullish di lungo periodo qui scattato a maggio 2009, difatti, non è mai venuto meno; nonostante occasionali rovesci di mercato. Continua...
È incredibile l'efficacia di certi indicatori, spesso accantonati a favore di oscillatori più esoterici e ricercati, ma non per questo più premianti, dati alla mano. Sullo S&P500 è da poco scattato un buy. Invidiabile il track record degli ultimi undici anni. Continua...
Non meno della metà delle sedute del primo semestre, hanno visto lo S&P500 chiudere con una variazione superiore all'1%, in valore assoluto. Eppure, l'incertezza regna sovrana: a giudicare dal saldo finale; e, soprattutto, dall'HiLo Index. Continua...
Da sempre la performance di Wall Street si è concretizzata nell’overnight: lontano dagli sguardi indiscreti. Quest’anno però il fenomeno è risultato specularmente opposto, e di recente raggiunto un estremo degno di rilievo. Continua...
A differenza del MSCI World, l’indice che misura la coralità di partecipazione globale al rialzo dell’Equity, ha raggiunto di recente un nuovo massimo storico: superiore al picco di inizio anno. Questo depone a favore del mercato. Continua...
Dal minimo di marzo, gli scambi a Times Square sono decollati: in termini assoluti, ma soprattutto in relazione al turnover di Times Square. Fino al 2009 questo maggiore interesse avrebbe prodotto precise implicazioni. Ora non più. Continua...
Dopo ben 57 sedute, lo S&P500 è tornato sopra la media mobile a 200 giorni; fondamentale spartiacque tecnico di medio lungo periodo. Cosa aspettarsi a questo punto per Wall Street? Continua...
Il livello raggiunto questo originale indicatore suggerisce la concreta possibilità che il mercato azionario americano faccia fatica a migliorarsi nelle prossime settimane. Continua...
Il timore principale degli investitori poggia sul rischio che quello delle ultime otto settimane sia un intenso rally correttivo, e non una genuina inversione di tendenza. I precedenti di fine 2018, di inizio 2016 e del 2011. Nonché, del solito 2008. Continua...
A Piazza Affari la volatilità storica di breve periodo risulta adesso pari alla metà rispetto alla volatilità di lungo periodo. Una molla eccessivamente compressa, si direbbe. In effetti quest'anno c'è un illustre precedente. Continua...