A Piazza Affari la volatilità storica di breve periodo risulta adesso pari alla metà rispetto alla volatilità di lungo periodo. Una molla eccessivamente compressa, si direbbe. In effetti quest'anno c'è un illustre precedente. Continua...
Sia benvenuta la speculazione professionale. Da quando i piccoli investitori si sono defilati in termini di assunzione di debito per comprare azioni del NYSE, le performance hanno cessato di brillare. Un fenomeno decisamente storico. Continua...
Notevole il ridimensionamento dello short interest sulle società del NYSE. Al punto che, sulla base del turnover tipico, occorrerebbero meno di tre sedute per ricoprire tutte le posizioni correntemente allo scoperto. Un pattern già visto in passato. Continua...
Calcolato da Citi, il Panic-Euphoria model (PEM) misura il sentiment degli investitori americani attraverso una laboriosa ponderazione di tutta una serie di variabili di diversa natura. Di recente il PEM è entrato in modalità panico. Continua...
La profondità del recupero messo a segno dal minimo del 23 marzo, ha inflitto un duro colpo al parallelo storico del bear market del 2020, rispetto a quello del 2008. Il che non implica necessariamente un giudizio del tutto benigno. Continua...
L'RSI sullo S&P si è spinto oltre la soglia mediana dei 50 punti. Ciò suggerisce una strategia differente da quella basata sui classici concetti dell'ipercomprato e dell'ipervenduto. I risultati non sono appaganti nel breve periodo. Continua...
Essendo scarichi di Equity (il nostro modello di asset allocation è al 6% di azioni), diventerà ora interessante cogliere il prossimo segnale primario di ingresso. Abbiamo messo da parte per il momento quattro avvisatori di ripartenza. Eccone uno. Continua...
Di solito la differenza fra VIX e volatilità storica è superiore allo zero: vendere le opzioni sullo S&P risulta vantaggioso nella maggior parte dei casi. Le operazioni positive, però, risultano di entità ridotta rispetto alle grosse perdite a cui si va incontro nelle fasi turbolente. Continua...
Diverse società di Piazza Affari hanno sperimentato un intensa liquidazione. Intensa sì, ma non prolungata: il panico è stato circoscritto e non temporalmente esteso. Ciò fa pensare che il ribasso abbia ancora diversi mesi davanti a sé. Continua...
Per intercettare i minimi primari di mercato, gli analisti tecnici fanno ampio uso dell'ampiezza: un concetto che si basa sul numero di società sui massimi e sui minimi annuali, e che agli estremi assume precisi conformazioni rivelatrici. Continua...