Con i gestori più dinamici nuovamente esposti in misura considerevole sul mercato azionario, e con un call/put ratio medio sul VIX ai minimi termini; dovremmo scommettere su un rimbalzo della volatilità e su un consolidamento di mercato. Continua...
Alla fine di agosto questo antico indicatore di momentum ha prodotto un nuovo segnale d'acquisto, che ha ribaltato lo speculare segnale bearish intervenuto appena due mesi prima. Cosa ci si può aspettare dal mercato in circostanze simili? Continua...
Gli operatori ricorrono alle coperture di portafoglio, mantenendo elevato il livello del VIX. Questo scoraggia il posizionamento short da parte dei fondi speculativi, rimandando sine die il top di mercato: destinato a sopraggiungere non prima del prossimo anno. Continua...
Gli investitori americani fanno ampio ricorso alla leva finanziaria per acquistare azioni: un comportamento che malcela un certo entusiasmo e che, in linea teorica, tenderebbe ad anticipare i massimi di mercato. Cosa rivelano le statistiche storiche al riguardo? Continua...
Sono rari gli episodi che racchiudono l'essenza dei recenti sondaggi sul sentiment: con le newsletter finanziarie in prevalenza bullish e, al contrario, i piccoli investitori perlopiù bearish. E sì che lo storico in comune parte dal 1988... Continua...
All'incirca la metà dei CTA vanta aspettative bullish sul mercato azionario americano. Non tantissimi, ma molti più del dato infimo registrato a fine marzo. Quando è partita la costruzione di un setup che ricorda il 2009. Ed il 2003. Ricordi?... Continua...
Questa estate ad un certo punto le sedute estreme in termini di ampiezza di mercato sono diventate largamente prevalenti: molte azioni in rialzo, poco in ribasso; o viceversa. Si è attivato un contatore che produce segnali ogni tre anni: con quali effetti? Continua...
Non è sufficiente soffermarsi sui fondamentali. Per le considerazioni di lungo periodo è imperativo comparare Price/Earnings e simili alla volatilità di mercato. Questo spiega perché il minimo di marzo è destinato a durare. Continua...
La settimana scorsa lo S&P500 ha eclissato il picco registrato a febbraio prima del dilagare dell'emergenza sanitaria. Archiviato definitivamente il bear market, cosa possiamo aspettarci ora dal mercato? il sentiment, va detto, non aiuta... Continua...
Un rapporto di 20 volte fra vendite e acquisti di azioni, quale è stato quello registrato la passata ottava, fa certamente notizia; specie se opportunamente considerato in termini medi a 5 settimane. Quali le implicazioni per l'indice S&P500? Continua...