C'è il timore che il ripiegamento dell'ISM Index manifatturiero, pur da livelli elevati, possa inaugurare una stagione di ridimensionamenti da parte del mercato azionario. Le statistiche storiche in effetti parlano chiaro. Ma a molti sfugge un particolare determinante. Continua...
Botta e risposta fra gli autori di smartTrading. Stamattina Alvin River ha rilevato la presenza di copiosa liquidità, in termini di offerta di moneta reale negli Stati Uniti. Replica oggi pomeriggio Gaetano Evangelista, che include nell'equazione anche l'economia reale. Continua...
I primi quattro mesi di quest'anno sono stati spettacolari. Il bull market ripartito a marzo 2020 ha elargito generose performance agli investitori. Alcuni però temono che l'eccesso di liquidità possa far deragliare i mercati azionari. Un timore fondato? vediamo cosa rivela la statistica... Continua...
Dopo un prodigioso rialzo negli ultimi tredici mesi, i mercati azionari fanno registrare le prime sedute negative. Prese di beneficio fisiologiche e ben assorbibili, ma ci sono le condizioni che tipicamente contraddistinguono i massimi che contano? Continua...
La domanda non manca: il pubblico retail compra azioni da più di un anno, adesso si riaffacciano le aziende con i loro buyback e persino gli hedge fund conseguono la performance migliore dal 2006. Ma di ribassi non se ne parla fino a che non esplode l'offerta. Per l'appunto... Continua...
Con esclusivo riferimento all'apertura di posizioni lunghe ("Buy to Open") sulle opzioni, nelle settimane più recenti le call hanno fatto registrare uno di quegli strappi già visti altre volte nel passato. Con quali risultati per il mercato azionario sottostante? Continua...
Ci uniamo al coro dei tanti che da praticamente dieci anni snobbano un bull market generazionale, invocandone una presunta sopravvalutazione. Che si manifesta soltanto adesso: ad aprile 2021. Peccato per essi che non sia sufficiente a passare alla cassa. Continua...
Le attenzioni di tutti sono puntate nei confronti dei dati sugli indici dei prezzi al consumo del mese di marzo, che saranno resi noti fra pochi giorni. Scontata una fiammata inflazionistica, c'è da stabilire quale mercato possa averne la peggio. Continua...
La risposta breve è: proprio niente. Non emerge una tendenza definita, considerando i precedenti storici. E comunque la casistica è troppo rimaneggiata per pervenire a conclusioni definitive: in un senso piuttosto che nell'altro. Meglio rivolgersi ad altre tecniche previsionali. Continua...
Dopo un anno di spettacolari rialzi è fisiologica la tentazione di passare almeno parzialmente alla cassa per ritirare le plusvalenze. Eppure c'è un indicatore intermarket che ha appena prodotto un nuovo segnale d'acquisto. Ed i precedenti sono del tutto esaltanti. Continua...