Non suonano mai la campanella sui massimi di mercato. Molti investitori sono persuasi circa il manifestarsi in atto di una bolla speculativa sui mercati azionari. Un sentimento pressoché corale, a giudicare dalle ricerche affannose che raggiungono i motori di ricerca. Continua...
Archiviati i primi dodici mesi di rialzi dopo il minimo di marzo 2020, gli investitori ora si interrogano sulle performance che sarà possibile conseguire nei prossimi dodici mesi. I precedenti analoghi all'esperienza recente non mancano, e forniscono precise indicazioni. Continua...
Dopo una spettacolare rincorsa, le quotazioni di Wall Street hanno finalmente raggiunto il fair value suggerito dal modello fondamentale di mercato di AGE Italia. Basta questo per tirare i remi in barca, liberandosi delle azioni? Continua...
Non di rado si assiste ad azioni che terminano spregiudicatamente la seduta in rialzo, a fronte di un mercato che termina altrimenti in declino. Un comportamento salutato con favore in quanto sintomo di forza relativa. Ma l'analisi statistica suggerisce diversamente. Continua...
L'aumento dei tassi di interesse ha evidenziato a tutti gli investitori la profonda necessità di discriminare fra società dalla duration implicita più elevata, e società dalla duration più breve: queste ultime essendo notevolmente avvantaggiate rispetto alle prime. Continua...
Il patrimonio gestito dei fondi comuni azionari, è quasi interamente allocato in azioni. Una scelta eccessivamente aggressiva? il dato va ponderato alla luce del corrente livello dei tassi di interesse. Insomma, non siamo in presenza di un nuovo 2000, o 2007. Continua...
Il boom dei profitti nel quarto trimestre, e una crescita economica altrettanto vibrante nel primo quarto di quest'anno; stanno inducendo analisti ed investori a rivedere verso l'alto le previsioni di mercato da qui alla fine del 2021. Continua...
Il mercato azionario procede di pari passo con le aspettative inflazionistiche, giunte a massimi pluriennali. Gli auspici di Powell sono stati ben indirizzati. Lo schema dei precedenti bull market suggerisce una ben precisa dinamica per gli anni a venire. Continua...
Il primo stadio del nuovo bull market inaugurato a marzo dello scorso anno, è stato favorito dall'espansione dei multipli. Con la ripartenza del ciclo economico, gli EPS promettono ora di crescere a doppia cifra percentuale. Lo garantisce l'ISM Index. Continua...
Fino a tre anni fa fioccavano i buy per le grandi capitalizzazioni. Ora però le preferenze si vanno orientando per il segmento dimensionale "minore", e questo potrebbe favorire una maggiore performance delle piccole società ai danni dei colossi di Wall Street. Continua...