Da alcuni giorni il mercato ha concesso agli investitori un fisiologico consolidamento: salutare, dopo diversi mesi di progressi delle quotazioni azionarie. Preoccupa però la tendenza dello S&P a chiudere nella parte bassa del range. Cosa anticipa una simile anomalia? Continua...
Poco più di una settimana fa l'indice S&P500 conseguiva un nuovo massimo storico. Proprio a settembre, il mese tradizionalmente più impegnativo dell'anno. Allo stesso tempo, però, l'analisi intermarket rivelava un segnale negativo già registrato... a febbraio 2020. Continua...
Lunedì la borsa americana resterà chiusa per la festività del lavoro. Pochi sanno però che è molto importante misurare la performance conseguita fino a quel punto dell'anno: in grado in effetti di condizionare i prossimi quattro mesi. Ecco perché. Continua...
Pronti? via! settembre è tristemente noto per una stagionalità problematica a dire poco. In effetti, vanta una performance media negativa negli ultimi 100, 50 e 20 anni (rispettivamente: -1.11, -0.86 e -0.71%). Vendiamo dunque tutto e restiamo a guardare? Continua...
Drammatico calo della fiducia delle famiglie misurata dal sondaggio mensile dell'Università del Michigan: sia rispetto al mese precedente, sia rispetto alle aspettative degli economisti. Questo comportamento preannuncia una ben precisa tendenza per il mercato azionario. Continua...
Il drammatico crash di febbraio-marzo dello scorso anno, ha resettato il bull market iniziato nel 2009. Dal punto di vista temporale è incominciato un nuovo conteggio: dopo 18 mesi di anzianità, cosa è lecito aspettarsi da Wall Street per i mesi a venire? Continua...
Uno degli equivoci più diffusi, concerne il presunto orientamento speculativo delle società quotate negli Stati Uniti: l'eccesso di leva finanziaria renderebbe vulnerabili queste società; a concreto rischio di crash. È un timore fondato? diamo un'occhiata ai dati oggettivi. Continua...
Il settore Growth è decisivo per la sovraperformance storica delle borse americane rispetto al resto del mondo. Per alcuni mesi, le società del FANG hanno perso terreno. Ora hanno recuperato, ma appaiono costose sul piano fondamentale. Ci sono alternative? Continua...
Gli indici americani restano incollati ai massimi storici, sostenuti da un settore che già da alcuni mesi fornisce un contributo vitale alla crescita delle quotazioni. Fatturato e cash flow, già consistenti prima della pandemia, hanno ulteriormente accelerato negli ultimi cinque trimestri. Continua...
Lo S&P500 ignora le suppliche dei ribassisti, raggiungendo un nuovo massimo storico. Un anno fino ad ora radioso, messo in ombra però da un setup a livello intermarket che ha già fatto capolino prima del massimo di inizio 2020. Continua...