Il 2018 ha contrassegnato per lo S&P500 la conclusione di un aggiustamento di mercato praticamente ventennale, e dal 2019 sarebbe partita una nuova esperienza pluriennale. Stando perlomeno alla storia degli ultimi due secoli di Wall Street. Continua...
L'ultimo aggiornamento del Commitment of Traders report indica una vistosa decurtazione delle posizioni nette da parte dei fondi speculativi sui future sugli indici azionari USA. A prima vista è difficile scorgerlo; ma per questo c'è il nostro CoT Index Report... Continua...
I nuovi massimi storici in sequenza stanno persuadendo i più che il mercato goda di ottima salute, avendo digerito con facilità il coronavirus e tutti gli accidenti degli ultimi dodici mesi. Ma che succederà quando Powell aumenterà i tassi di interesse? Continua...
Una buona notizia, almeno sulla carta: raggiunte da una domanda esplosa artificiosamente, le aziende hanno letteralmente saccheggiato i magazzini, depauperando le scorte. Ora toccherà produrre per ripristinare. Ma il mercato non si esalta. Continua...
Paradossalmente, nonostante una crescita esplosiva delle quotazioni, il listino di Times Square appare più conveniente di un anno fa: grazie al letterale boom degli utili aziendali. Ma c'è una minaccia incombente, che esige un doveroso riallineamento nei prossimi dodici mesi. Continua...
È stato un anno radioso per il mercato azionario. Gli investitori contano ammirati le plusvalenze, forti di un indice che ha guadagnato quasi il 25%. Secondo alcuni, questo potrebbe indurre ora delle prese di beneficio. È giunto il momento di passare dalla cassa? Continua...
La denuncia è mossa da tempo: le quotazioni di Wall Street sono salite troppo. Rispetto ad un benchmark di lungo periodo come la media mobile a 40 mesi, al momento lo scostamento supera il 35%. Cosa è successo in passato in circostanze analoghe? Continua...
Di tanto in tanto è opportuno lanciare un'occhiata agli indicatori fondamentali di lungo periodo, utili a definire il contesto entro il quale operiamo. Il Cyclically-adjusted Price/Earnings (CAPE) è salito sopra i 30 punti quattro anni fa. Sulla carta, un segnale di lungo periodo infausto. Continua...
La rivalutazione dei mercati azionari, sconfina in sopravvalutazione insostenibile? è sufficiente il premio per il rischio incorporato nelle quotazioni a scongiurare qualcosa di peggiore rispetto ad una fisiologica correzione? quante attinenze con i picchi del 2000 e del 2007? Continua...
Grande protagonista degli ultimi due lustri, il settore Growth si è concesso la scorsa ottava un fisiologico storno. Fino a che punto le società del FANG, in senso ampio, restano all'interno del percorso di crescita inaugurato da tempo ormai immemorabile? Continua...