Dopo aver raggiunto l'ennesimo nuovo massimo storico all'inizio di settembre, l'indice della borsa americana ha subito una contrazione superiore al 5%: non succedeva da più di un anno. E adesso? si continuerà a correggere gli eccessi? o si salirà a nuovi massimi storici? Continua...
Il timore di molti è che le quotazioni del mercato azionario abbiano raggiunto livelli insostenibili, e che un ribasso sia imminente. In effetti una bolla si è gonfiata negli anni; ma non dove molti pensano. Definiamo la rischiosità delle borse con l'Equity Risk Premium. Continua...
Gli investitori sono nervosi: i tassi di interesse salgono da due mesi, costringendo un'attualizzazione dei futuri flussi di reddito che impone un fair value più contenuto per il mercato azionario. Quale è la configurazione di tassi peggiore per un investitore in Equity? Continua...
A meno di un improbabile crollo nelle prossime ore, lo S&P500 chiuderà in positivo per il sesto trimestre di fila. Alcuni temono che il mercato sia troppo tirato. Cosa suggerisce l'esame storico in merito? e cosa ci dobbiamo aspettare negli ultimi tre mesi dell'anno? Continua...
I Treasury bond sono stati penalizzati nell'ultima settimana, cagionando un aumento dei rendimenti obbligazionari. Fino ad ora il mercato azionario ha snobbato la circostanza, ma storicamente questa tendenza non è salutabile con favore da parte degli investitori in borsa. Continua...
Dopo un lunedì negativo, non di rado Wall Street reagisce mettendo a segno un solido rimbalzo il giorno successivo: quanto c'é di vero in questa leggenda metropolitana? e cosa succede quando, al contrario, non si manifesta immediatamente l'auspicato rimbalzo? Continua...
L'indice delle sorprese macro è scivolato in piena estate in territorio negativo: i dati economici sono risultati sistematicamente peggiori delle aspettative degli esperti. Ma ora il CESI sembra aver trovato un fondo, e si prepara a riguadagnare la positività. Continua...
Si discute di un imminente tapering da parte della Federal Reserve. La BCE seguirebbe a stretto giro. Secondo alcuni questo progressivo restringimento - in parte già in atto: basti chiedere a RBA, BoC e RBNZ... - produrrebbe effetti nefasti per i mercati azionari mondiali. Continua...
Da alcuni giorni il mercato ha concesso agli investitori un fisiologico consolidamento: salutare, dopo diversi mesi di progressi delle quotazioni azionarie. Preoccupa però la tendenza dello S&P a chiudere nella parte bassa del range. Cosa anticipa una simile anomalia? Continua...
Poco più di una settimana fa l'indice S&P500 conseguiva un nuovo massimo storico. Proprio a settembre, il mese tradizionalmente più impegnativo dell'anno. Allo stesso tempo, però, l'analisi intermarket rivelava un segnale negativo già registrato... a febbraio 2020. Continua...