Arriva la certificazione ufficiale della NBER: l'economia americana non è più in recessione. Questo conforta gli investitori, che tempestivamente hanno assunto una posizione sul mercato coerente. Ma, adesso, su quali performance è lecito confidare da qui ad un anno? Continua...
Calcolato da Goldman Sachs, il Globale Health Risk Exposure Index è una valida approssimazione delle società e dei settori maggiormente beneficiari della riapertura dell'economia dopo l'emergenza pandemica. Un indice però da alcune settimane in vistosa difficoltà. Continua...
Allarme Price/Earnings negli Stati Uniti. Il multiplo fondamentale si va contraendo ormai da diversi mesi, soppiantato dagli utili aziendali in termini di contributo alle quotazioni di mercato. E adesso ci si mette anche l'inflazione: minaccia o opportunità? Continua...
Questa prima metà dell'anno ha consentito agli investitori di conseguire tutti gli obiettivi più ambiziosi che era lecito fissare. Adesso ci si domanda se nel secondo semestre sarà possibile replicare la performance. Un suggerimento giunge da questo approccio "stagionale". Continua...
Ancora un nuovo massimo storico, ancora una performance giornaliera misurata, quasi impercettibile. È una strategia che paga: perché i ribassisti non sono incoraggiati a sufficienza, mentre i rialzisti sono sempre agitati da continui dubbi. Continua...
I mercati azionari mondiali hanno regalato agli investitori enormi soddisfazioni nei primi sei mesi di quest'anno. Ora che però si avvicina un sentito appuntamento stagionale, la tentazione di passare alla cassa è forte. Un atteggiamento motivato? o meglio lasciar correre? Continua...
Il target per il 2021, enunciato da Goldman Sachs all'inizio di dicembre, è stato di fatto conseguito con sei mesi di anticipo. Una previsione felice, che suscita interesse nei confronti dell'obiettivo enunciato dalla banca d'investimento americana per i prossimi diciotto mesi. Continua...
Un misuratore di rischio di mercato ha appena superato il 60%, entrando nel quarto quintile delle rilevazioni storiche. La probabilità di consolidamenti, o anche di vere e proprie correzioni, aumenta. Il rischio è troppo marcato per rimanere investiti? Continua...
Per prevedere le potenziali performance del mercato azionario, è fondamentale la ponderazione dei dati economici che sopraggiungono quotidianamente. L'aspetto più rilevante però non è il dato in sé, quanto il confronto fra il medesimo e le attese precedenti. Continua...
Gli investitori sono preoccupati per la crescita della leva finanziaria: la fiducia nell'ulteriore crescita dei listini spinge gli investitori ad indebitarsi per comprare azioni. In effetti, c'è un listino dove questa tendenza assume contorni maniacali: una bolla pronta ad esplodere? Continua...