Gli investitori contano felici le plusvalenze ammassate in quasi dodici anni di rialzi praticamente senza soluzione di continuità. Tutti i ribassi si sono rivelati finora delle imperdibili correzioni. Quando finirà questa ricca vendemmia? Continua...
Siamo arrivati alla fine di gennaio. È tempo di Super Bowl, la finale del campionato di football americano. Secondo una curiosa statistica, il mercato azionario sale quando si afferma il tema della NFC. Ma potrebbe essere una mera coincidenza. Continua...
Prima del picco del 2000, la Federal Reserve aumentò i tassi ufficiali ben sei volte; prima del 2007, il Fed Funds rate fu incrementato in ben 16 occasioni. A questo giro, le banche centrali hanno promesso di comportarsi bene per non stroncare crescita: economica e di mercato. Continua...
Il rialzo spettacolare di mercato degli ultimi dieci mesi, induce alcuni investitori a predisporsi nella direzione di una limatura delle quotazioni: ci sta, sebbene il bull market sia ancora giovane. Misuriamo però al contempo anche il rischio di un nuovo bear market. Continua...
Due mesi fa la previsione di una imminente ripartenza del plotoncino delle dieci società del FANG. Detto fatto: il movimento impulsivo ha regalato un rialzo superiore al 21%, con il comparto ora a ridosso del primo obiettivo rialzista. Continua...
Le società del FAAMG (Facebook, Apple, Amazon, Microsoft e la ex Google) costituiscono oggi il 22% della capitalizzazione complessiva dello S&P500: hanno perso tre punti di peso specifico in quattro mesi. Quale destino spetta loro? Continua...
Per quanto in forte declino negli ultimi giorni, il VIX rimane però su livelli sostenuti rispetto alla volatilità storica dello S&P500, e questo potrebbe scoraggiare le altrimenti sacrosante coperture di portafoglio. Come ovviare a questo inconveniente? Continua...
La borsa americana ha iniziato il 2021 così come aveva concluso l'anno precedente: conseguendo sempre nuovi massimi storici. Una progressione entusiasmante, basata su due pilastri intermarket: gli stessi che consentono di stilare una previsione per i prossimi dodici mesi. Continua...
Lo scorso anno per ben 64 volte lo S&P500 ha terminato la seduta in progresso non inferiore all'1.00%. È stato il trionfo per gli investitori che non si siano lasciati sopraffare dai noti eventi, esterni al mercato. Il 2020 va in archivio come annata eccezionale. Continua...
Spettacolare rimbalzo dell'ISM Index nel passato mese di dicembre. Evidentemente il sostegno fiscale e monetario ha avuto la meglio nel persuadere le imprese che il peggio sia alle spalle. Come reagirà il mercato azionario a questa condizione idilliaca? Continua...