Arriverà il momento in cui tornare a sovrappesare il Value in un portafoglio azionario bilanciato? ci sono tre fattori da tenere in debita considerazione. A cui se ne deve aggiungere uno, storico, forse non sufficientemente noto ai più. Continua...
Dall'esito della chiamata alle urne del prossimo 3 novembre dipendono le sorti del mercato azionario dell'imminente quarto trimestre e, verosimilmente, del 2021. I sondaggi sono concordi nell'assegnare un solido vantaggio a Joe Biden. Eppure... Continua...
Senza enfasi, la chiusura di questo turbolento 2020 attiverà - o meno - un setup tecnico destinato a produrre effetti per l'intero prossimo decennio, ed oltre. Questo, sulla base dell'esperienza maturata sullo S&P500 dal Dopoguerra ad oggi. Continua...
A poche settimane da una contesa elettorale che si preannuncia accesissima, i due contendenti preparano i discorsi per il primo faccia a faccia ufficiale. Wall Street fino ad ora ha fedelmente ricalcato il copione storico degli anni elettorali. Continua...
Il mercato azionario a nuovi massimi storici ha dimostrato di vedere rosa dietro i numeri orrendi dell'economia conseguiti all'epidemia di SARS-CoV2. Lo stesso mercato suggerirà, già fra pochi giorni, chi vincerà la contesa: fra Donald Trump e Joe Biden. Continua...
Tipicamente, per fare bella figura con i propri sottoscrittori, i gestori dei fondi comuni di investimento a questo punto del trimestre comprano le azioni che meglio hanno fatto nei mesi più recenti. Una lista di società americane potenzialmente bersaglio. Continua...
A luglio è stato raggiunto un picco di volatilità, come in meno di una manciata di occasioni è stato registrato globalmente negli ultimi venticinque anni. Investitori ora meno nervosi, più rilassati. Non abbastanza, però, per parlare di massimo definitivo. Continua...
I fondamentali non si rivelano granché utili nella definizione delle performance ipotizzabili da qui ad un anno; né tantomeno nei prossimi 3 anni. Ma a partire dai cinque anni, il discorso cambia. E nel lungo periodo il P/E è uno strumento formidabile. Continua...
Ha un senso confrontare il boom recente delle società del FANG con l'exploit della tecnologia della seconda metà degli anni Novanta? una comparazione fondamentale, ma soprattutto di prezzo; evidenzia una realtà sconosciuta ai più. Continua...
Una delle argomentazioni più inossidabili degli immancabili ribassisti, lega le performance di Wall Street allo zero della banca centrale americana. Corto circuito mentale quando al contrario, come adesso, la base monetaria si contrae. Continua...