La fiammata della passata settimana ha interrotto un processo di paziente aggiustamento in essere dallo scorso autunno. Le condizioni fondamentali sono senz'altro migliorate, ma bisogna sempre tenere conto della volatilità; nonché, dell'impazienza degli investitori... Continua...
La speculazione professionale non ha vissuto anni esaltanti da quando siamo entrati nella stagione dei tassi negativi e delle politiche di allentamento monetario che hanno "sollevato tutte le barche". Ora che sopraggiunge il QT, andrà meglio? ecco le prime cifre... Continua...
Qualche giorno fa sul Rapporto Giornaliero Gaetano Evangelista ha proposto l'obiettivo per lo S&P500. La stima mi trova d'accordo perché collima incredibilmente con la valutazione offerta da una importante banca di investimento americana in caso di ulteriore contrazione del PIL. Continua...
Lo S&P500 è reduce da sei settimane negative consecutive. Questa sequenza, associata ad una volatilità su livelli vertiginosi dall'inizio dell'anno, ha scatenato il pessimismo degli investitori di tutto il mondo. Cosa ci possiamo aspettare d'ora innanzi? Continua...
L'indice dei prezzi al consumo segna il passo nel mese di aprile. La circostanza storicamente dovrebbe risultare benevola per gli investitori, ma i soli due precedenti post-bellici, in effetti vantano ben poche analogie rispetto all'esperienza recente sullo S&P500. Continua...
Dall'inizio dell'anno la correzione ha generato una vistosa riduzione del Price/Earnings: uno "sconto" fondamentale, allettante tantopiù se si considera l'espansione contestuale degli EPS. Basta per tornare a comprare azioni? e se no, dove sarebbe più opportuno intervenire? Continua...
Un mese storicamente benigno per il mercato azionario, si è chiuso al contrario con una performance disastrosa. La stagionalità è stata completamente disattesa. Cosa ci si dovrebbe aspettare in circostanze simili? rimbalzo in arrivo? o il maltempo persisterà a maggio? Continua...
Per la prima volta il mercato azionario è chiamato a corrispondere un rendimento crescente rispetto allo yield offerto dal mercato obbligazionario. Bull market secolare a Wall Street in discussione? o la crisi del reddito è prossima al termine? o si tratta semplicemente di un "non evento"? Continua...
A Wall Street le società quotate rendono noti gli utili per azione del primo trimestre. Si scorgono alcune sorprese benigne, merito di un'asticella delle aspettative abbastanza bassa. C'è un trade che merita di essere posto in essere, sulla base di un certo andamento storico. Continua...
Si ritiene che l'aumento delle quotazioni del greggio possa impattare negativamente sul mercato azionario. I risultati a partire dal 2008 sono controversi: se i saldi medi sono mediamente negativi, è fondato assumere che impatti in modo decisivo la Grande Recessione. Continua...