Quest'anno molti negozi sono rimasti chiusi in occasione del Ringraziamento per diversi motivi. Ma rileva l'andamento odierno e, soprattutto, della prossima settimana: dal saldo conseguito avremo indicazioni preziose per l'andamento di Wall Street dei prossimi tre mesi. Continua...
Traditi da scelte sbagliate, i costosissimi fondi speculativi stanno per archiviare l'anno peggiore della storia, in termini di confronto fra performance conseguite, spesso grame (quando non negative); e andamento invece spettacolare dello S&P500. Continua...
Nell'ultimo mese lo S&P500 ha guadagnato poco più del 5%. Ma nel paniere non sono mancate le società che hanno ceduto a doppia cifra percentuale. In simili casi hanno ragione gli Orsi a disprezzare i ritardatari, o i Tori a considerarle delle succulente opportunità? Continua...
Non solo il 2021 ha fatto registrare una sontuosa performance, per chi punta sul mercato azionario; ma lo ha fatto con drawdown sempre contenuti, contribuendo a generare uno dei ritorni risk-adjusted migliori della storia. Pochi precedenti analoghi dal 1950 ad oggi. Continua...
Sta per concludersi una delle annate più strepitose per gli investitori. Ci sarà tempo per elaborare dei bilanci definitivi, ma nel frattempo non si può fare a meno di apprezzare come, correntemente, gli utili aziendali siano cresciuti più del mercato. Ed i tassi rimangono bassi. Continua...
Gli investitori contano entusiasti le performance accumulate nei primi dieci mesi di quest'anno: l'ennesimo da incorniciare. Gli scettici però fanno notare come i margini di guadagno siano ridotti all'osso, per un mercato azionario salito finora di oltre il 20%. Continua...
Un 2021 da incorniciare per gli investitori, che quasi ovunque portano a casa una performance del 20%: che tornerà utili in tempi di vacche magre. Certo ci sono timori legittimi di connotazione speculativa del rialzo; ma un esame dei fondamentali rivela diversamente. Continua...
Echi del 2000? c'è un indice, che raggruppa il comportamento di un campione molto ampio di investitori, salito di recente ai massimi degli ultimi 21 anni (degli ultimi sessant'anni, a dirla tutta). C'è motivo per temere una riedizione in chiave moderna del crash della new economy? Continua...
Nel breve periodo le borse possono sperimentare un temporaneo disallineamento rispetto alla tendenza genuina di fondo. Ma nel medio periodo l'aderenza delle quotazioni azionarie alla dinamica del ciclo economico è lampante. Nel lungo periodo tornano a dominare i fondamentali. Continua...
Le società più popolari dei listini azionari americani, quotano stabilmente a tripla cifra. Sembrano quelle che salgono più delle altre, e che le "low priced stock" siano da trascurare del tutto. Ma è proprio così? un esame statistico basato sull'andamento degli ultimi cinque anni. Continua...