Il Fund Manager Survey di Merrill Lynch, a cui si sottopongono mensilmente non meno di 200 money manager mondiali, in rappresentanza di circa 60 miliardi di AuM (Asset under Management); è sempre prodigo di utili spunti di riflessione e di traduzione operativa. Un dato su cui sistematicamente si sofferma l'attenzione degli investitori attivi, è l'entità della liquidità... Continua...
Secondo l'ultimo sondaggio trimestrale condotto dalla Federal Reserve, quasi il 9% delle banche hanno allentato gli standard di concessione al credito alle imprese.: è il dato più generoso degli ultimi tre anni. Le banche sono disposte a concedere credito, e se la disponibilità dei soggetti privati sarà confermata, l'economia non potrà che beneficiarne. Su questo possiamo già... Continua...
Sta iniziando a prendere corpo, nella comunità degli analisti tecnici americani, una lettura della borsa USA, secondo l'ausilio delle onde di Elliott; che favorirebbe diversi anni di ulteriori rialzi. Pur naturalmente non potendo escludere occasionali correzioni, quando non anche bear market ciclici (anzi, è proprio quando sono sfornate simili previsioni, che la cautela... Continua...
Nell'indifferenza pressoché generale, all'inizio dell'anno un indice secondario del mercato azionario americano ha sperimentato una rottura storica: si tratta del Value Line Geometric Index, ora caduto in disuso, soppiantato dal più popolare S&P500; ma estremamente rappresentativo della borsa americana. Non solo perché contempla oltre 1700 società, ma soprattutto per... Continua...
L'ISM Index, barometro dell'attività manifatturiera negli Stati Uniti, ha fatto registrare negli ultimi due mesi un fastidioso ripiegamento, rispetto al livello di settembre, quando si spinse oltre la soglia dei 60 punti. Per alcuni, ciò suggerisce in prospettiva un rallentamento non tanto preoccupante per la persistenza della ripresa economica, quanto per la minaccia che... Continua...
Cosa serve ad un bull market per implodere? una sana dose di ottismimo. Come si misura l'ottimismo? in tanti modi: ad esempio, verificando che gli investitori leggeralmente facciano i debiti per comprare azioni, sicuri che i futuri guadagni copriranno il costo del finanziamento. Negli Stati Uniti il NYSE rende noto a cadenza mensile l'ammontare del debito... Continua...
A molti è sfuggito il generoso sconto offerto correntemente dal FANG: acronimo che include Facebook, Amazon, Netflix e la ex Google. Il Price/Earnings è passato da 64 volte gli utili, alle attuali 36 volte. Quasi la metà, rispetto al picco di due anni fa, e sui livelli di multiplo più contenuti perlomeno degli ultimi cinque anni. Mai come oggi, insomma, è stato insensato parlare di... Continua...
Gli investitori si interrogano circa la sostenibilità di un rialzo che in questi ultimi nove anni ha prodotto plusvalenze stellari. D'altro canto, se i manuali di analisi tecnica prescrivono cautela quando gli indicatori di momentum entrano in ipercomprato (ma raccomandano di comprare quando entrano in ipervenduto; come occorso nel 2009...), l'informazione andrà pur presa... Continua...
Gli analisti di Citi Research fanno sfoggio di ottimismo; il che, in questi tempi di generale scetticismo e diffidenza, certo non dispiace. Naturalmente si tratta di un approccio semplicistico e non certo definitivo; ma ci piace l'idea di una checklist del bear market: un elenco di 18 fattori, che includono fondamentali, pendenza della curva dei rendimenti, sentiment degli investitori... Continua...
Non è stato un mese di novembre indimenticabile per le borse europee. Lo Stoxx600 ha ceduto dai massimi più del 4%, prima di recuperare nei mesi più recenti. I ribassisti fanno notare che la resistenza rappresentata dai massimi del 2000, del 2007 e del 2015, è ancora intatta al suo posto; per cui non è ancora da stappare lo champagne. Vero. Ma essi non sanno che... Continua...