Un cavallo di battaglia di AGE Italia: il confronto fra fondamentali di borsa e volatilità. Così si intercettano primari minimi e massimi di mercato. L'ultimo in ordine di tempo, quello di settembre scorso. Continua...
È un segnale temuto ma spesso mitizzato. In termini analitici, cosa c'é da temere quando la media mobile a 50 giorni penetra quella a 200 giorni sullo S&P500? un esame degli ultimi anni e dell'intera storia di Wall Street. Continua...
Il 2018 va in archivio come il peggiore degli ultimi sette anni per l'industria dei fondi hedge. E dire che dovrebbero garantire "alfa" proprio in condizioni di incertezza estrema come quelle correnti... Continua...
Per usare una metafora, se l’indice S&P 500 comunemente impiegato può rappresentare la forma di governo nota come "poliarchia"; l'indice equiponderato rappresenta la democrazia. Lo S&P 500 Dividend Aristocrats, invece, costituisce l'aristocrazia del listino azionario americano. Continua...
Perché gli USA battono il resto del mondo in borsa e in termini di performance macro? la scommessa in Europa è definitivamente persa, o ci sono margini di miglioramento? Continua...
Da società ammirata e apprezzata, a conglomerato a corto di liquidità. Sopra i 200 punti base il CDS a 5 anni. Che cosa sta succedendo a Mister GE? Continua...
L'affermazione dei democratici al Congresso, con i repubblicani che tengono il controllo del Senato, permette di prefigurare precisi scenari operativi per le prossime settimane. Continua...
Da più di cinque mesi le small cap sottoperformano le grandi capitalizzazioni. Fenomeno transitorio o strutturale? Continua...
Il quadro tecnico del FANG si sta via via deteriorando sempre di più. Un battaglione senza generali è come un drago senza testa. Continua...
C'è da capire se storicamente l'ottimismo che precede le elezioni di medio periodo, sia ben riposto; in termini di performance prevedibile sia fino alla fine dell'anno, sia a distanza di sei mesi. Continua...