Le aspettative incorporate nei Treasury Inflation Protected Securities (TIPS) sono risalite oltre la soglia del 2.0%; stabilmente, a quanto pare. L'erosione conseguente dei rendimenti reali impone una precisa scelta in termini di asset allocation. Continua...
Per la prima volta, nelle prossime elezioni la preferenza dei Millenials sarà determinante. Decisiva. Una buona notizia per chi quattro anni fa ha raccolto consensi fra gli allora trentenni. E per le aziende che si rivolgono a chi sta per compiere ora quarant'anni. Continua...
Siamo abituati ad aspettarci un qualche nesso fra fondamentali macroeconomici e andamento dei mercati finanziari. Talvolta gli investitori lamentano una certa discontinuità: ma le delusioni discendono dallo strumento di misurazione adottato. Continua...
Sono rarissime le circostanze in cui lo S&P500 guadagna in un trimestre più del 10%, dopo aver perso almeno altrettanto nel quarto precedente. Un comportamento quasi isterico, che nei sei mesi successivi comporta un andamento ben definito. Continua...
Dal 1960 ad oggi, si contano otto casi, oltre a quello appena concluso, di curva dei rendimenti non negativa per almeno un anno. Il conseguimento dell’appiattimento farebbe temere il peggio per il mercato azionario e per l’economia. Continua...
Gli stimoli prodotti hanno finito per generare una eccezionale espansione di ricchezza finanziaria, che ha beneficiato soprattutto i ceti più abbienti. Si è di conseguenza allargato il divario rispetto al 50% della popolazione dal reddito più contenuto. Continua...
Gli investitori non serbino rancore se la straordinaria performance messa a segno nei dieci anni successivi al minimo di marzo 2009, questa volta non dovessero condurre ad ulteriori apprezzamenti negli anni a venire, come occorso dal Dopoguerra in avanti. Continua...
La performance decennale annualizzata di Wall Street si è spinta al 15%: un ritorno con pochi precedenti, da quando esiste lo S&P500. Ecco cosa è successo nei dieci anni successivi. Continua...
Da inizio anno un paniere composto dai settori ciclici ha ottenuto un ritorno positivo del 13.16%, mentre il corrispettivo paniere composto da settori difensivi solo +7.13% (l'indice di riferimento MSCI Europe +10.07%). Nel 2018 il risultato è stato: -13.10% “Ciclici” e -2.46% “Difensivi”. Continua...
Per diversi anni le raccomandazioni di acquisto delle case di brokeraggio sono andate calando, mentre lo S&P500 risaliva. Nel 2018 le due serie si sono allineati, con i Buy saliti ai massimi dal 2014. C'é da temere qualcosa? Continua...