Il quadro tecnico del FANG si sta via via deteriorando sempre di più. Un battaglione senza generali è come un drago senza testa. Continua...
C'è da capire se storicamente l'ottimismo che precede le elezioni di medio periodo, sia ben riposto; in termini di performance prevedibile sia fino alla fine dell'anno, sia a distanza di sei mesi. Continua...
I mercati azionari sono soggetti a forze di breve periodo (aumentano la volatilità) e forze di lungo periodo. Sono queste ultime e la loro combinazione che determinano la direzionalità del mercato. Continua...
L’investitore dovrà preferire forme di investimento a basso rischio quando l’economia non riesce a tenere il passo delle aspettative. Una regola aurea evidentemente non più soltanto teorica, ma che nella realtà evidentemente trova piena e appagante attuazione. Continua...
Quanti seggi non devono perdere al Congresso i repubblicani, per mantenere la maggioranza che consentirà loro di proseguire nelle riforme dell'amministrazione Trump? Continua...
Partendo dal 1990, ci sono sei precedenti prima d'ora, in cui S&P e VIX vantavano un saldo positivo a questo punto dell'anno. Continua...
Il Benchmark Basket Index è composto per il 60% da S&P500 e per il 40% dai Treasury inclusi nel paniere dell'ETF "TLT". A ieri, il ripiegamento dal precedente massimo di fine settembre sfiora il 9%. Continua...
Nessuno si aspetta che gli Stati Uniti entrino in recessione nei prossimi dodici mesi. Ma allora, qual è l’anello debole della catena economica globale che salterà a breve? Continua...
Il Nasdaq 100 viene, erroneamente, considerato un indice puramente tecnologico. Non lo è, ed è bene sottolinearlo: i nomi coprono diversi settori, escluso il settore finanziario. L'andamento dei FAANG, in particolare, determina l'andamento dell'indice Nasdaq 100. Continua...
Un investitore davvero cassettista dovrebbe vendere azioni e comprare oro, quando lo spread decennale si spinge sotto il -500%, e vendere oro e comprare azioni nel caso opposto. Continua...