Sebbene la Casa Bianca abbia precisato che siamo ben distanti da un accordo, il call/put ratio sul VIX continua a ripiegare. Da rilevare come prima delle fiammate principali di volatilità del passato anno il rapporto fra call e put sia sempre cresciuto. Continua...
Ci sono diversi strumenti che si possono utilizzare per avvicinare la stima di un definitivo massimo di mercato. Quello che rispolveriamo oggi è una delle misure rivelatesi utili nel passato. Continua...
Malgrado un 2019 all'insegna del rialzo, le quotazioni dei principali indici di Wall Street si collocano ancora su livelli non superiori a quelli registrati all'inizio dello scorso anno. Dunque cosa trattiene il più osservato mercato obbligazionario del mondo? Continua...
In Italia il legame fra economia reale e finanza è più stretto di quanto comunemente si ritenga. Tanto che c'é un noto parametro macro che replica fedelmente l'andamento della performance di Piazza Affari. Continua...
A luglio il FANGMAN ha raggiunto la trendline ottenuta congiungendo i massimi dello scorso autunno e di maggio. La sollecitazione della resistenza è stata da manuale; il ripiegamento, considerevole: il 10%, secco, nel giro di poco più di tre settimane. Continua...
Il confronto fra rendimento dei corporate e flusso reddituale ha proposto una valutazione di equilibrio, per l'Equity, ben più elevata dei correnti livelli di S&P500. Che pertanto risulta zavorrato da fattori contingenti, non dai fondamentali. Continua...
Il ribasso delle ultime settimane della borsa italiana trova facile spiegazione nella nuova crisi politica a Roma. Ma a luglio una scadenza ciclica che si manifesta da diversi anni, prescriveva un massimo primario per l'All Share Italia. Continua...
Il mercato azionario lamenta una contrazione da quando Powell ha deluso le aspettative degli operatori, mantenendo i tassi americanni ai livelli più elevati del pianeta. Il confronto fra Equity e Bond evidenzia una realtà impressionante. Continua...
Uno degli assunti più diffusi fra gli investitori, riguarda le medie capitalizzazioni: che preannunciano sorti fosche per l'intero mercato, quando sottoperformano stabilmente le large cap; come occorso negli Stati Uniti negli ultimi dodici mesi. Continua...
Dopo il FOMC di giugno, conclusosi con un prevedibile nulla di fatto, il mercato ha puntato verso l'alto; come fa sempre dalla fine del 2015 in simili circostanze. Ora però si approssima la conclusione ufficiale della campagna restrittiva. Continua...