Il popolare rapporto fra la quotazione di mercato e il monte utili di quel listino, è spesso impiegato per giudicare l'equa valutazione di un indice. Spesso impropriamente. Ma con un accorgimento, diventa uno strumento portentoso. Continua...
Rimane in piedi la potenzialità di una rottura. Anzitutto, per l'appunto, l'azione contenitiva esercitata dalle opzioni è per il momento venuta meno. Spostandoci sulla scadenza novembre, si nota una concentrazione di opzioni call... Continua...
Il rialzo dei tassi di interesse penalizza gli investitori in reddito fisso. Ma c'è la possibilità di sfruttare a proprio vantaggio questa tendenza: c'é un listino che in simili circostanze finisce per sovraperformare il mercato azionario globale. Continua...
L'esperienza storica suggerisce di sbarazzarsi alla svelta delle società che, in seguito al collocamento, in fase di prima negoziazione conseguendo un apprezzamento superiore al 100% rispetto alla IPO. Continua...
Tutto conoscono il ciclo presidenziale americano e gli influssi stagionali sull'andamento di Wall Street. Ma pochi sono a conoscenza di un analogo ciclo europeo. Che quest'anno ha funzionato alla grande nel prevedere l'Eurostoxx50. Continua...
Schiarite vanno emergendo nei rapporti fra Unione Europea e Regno Unito: il deal probabilmente si concluderà. A quel punto i motivi che hanno dissuaso gli investitori dal puntare sulla borsa di Londra, verrebbero meno. Giusto? Continua...
L'esame del mercato delle opzioni consente di individuare i potenziali supporti, in termini di base dove è concentrata la maggior parte delle "scommesse". Nel frattempo il put/call ratio abbozza un flesso verso l'alto. Continua...
Nel cruscotto che consente di monitorare la posizione strategica di mercato, c'é un misuratore che da qualche tempo manifesta un rosso acceso: una anomalia manifestatasi prima dei massimi del 2000 e del 2007. Continua...
Da un anno ormai Eurostoxx e S&P500 si sono equivalsi, in valuta comune o locale. Se il settore bancario "aiutasse", i listini del Vecchio Continente di sicuro sovraperformerebbero. Ma sussistono le condizioni fondamentali favorevoli? Continua...
La notizia del rallentamento dell’economia è, per usare quel celebre eufemismo, «fortemente esagerata». Intanto perché la percentuale di economie mondiali dal PMI in espansione è passata dal 38 al 46%: un dato ancora minoritario, ma in crescita. Continua...