Mentre Fed e investitori sono ormai sullo stesso piano; gli economisti tuttora risultano aggressivi nelle loro previsioni. Appaiono riluttanti a mettere da parte un orientamento hawkish. Manca ancora la capitolazione degli “esperti”. Continua...
La tendenza corrente di mercato rimane negativa. Il segmento di mercato da monitorare in questo momento resta quello difensivo; con il settore Food & Beverage che gode del maggiore consenso dal punto di vista dell'analisi tecnica. Continua...
Al bando la dietrologia: fra la performance di Piazza Affari e la performance dell'economia italiana la relazione c'é, ed è nitida e incontrovertibile. Chi cerca opportunità da disallineamento temporaneo si metta l'anima in pace. Continua...
Un rischio è che le posizioni corte sul mercato azionario, escano dal letargo. Lo short interest sulle 500 società dello S&P ha toccato il livello più contenuto da inizio 2017. Questo non implica di essere in presenza di un massimo definitivo, ma... Continua...
Attualmente e fino a prova non vi sono ancora le condizioni per considerare delle posizioni lunghe. Il Market Timing utilizzato per determinare l'entrata sul mercato ha dato un segnale di negatività il 09 maggio (segnale di entrata il 9 gennaio 2019). Continua...
A dicembre una gravissima emorragia: quasi 100 miliardi di dollari abbandonano i listini azionari americani, per il tramite dei fondi comuni azionari e degli ETF replicanti indici e settori della borsa USA. A distanza di oltre quattro mesi, come si è evoluta la situazione? Continua...
Non devono essersene accorti in molti, ma da alcuni anni a Piazza Affari va di moda il rally di inizio anno: in cinque degli ultimi sei anni l’All Share ha fatto registrare a fine aprile un saldo superiore all’8%; addirittura in tre casi su sei è salito a doppia cifra percentuale. Continua...
Il rapporto di forza relativa fra banche europee e banche americane, a grandi linee ricalca il confronto fra Eurostoxx50 e S&P500. Diventa così importante stabilire le ragioni per cui gli istituti di credito del Vecchio Continente siano così sottoperformanti. Continua...
S&P500 e Russell2000 hanno raggiunto e superato i livelli chiave sui quali ci siamo soffermati nelle passate settimane. Per la decima volta su 12 lo S&P ha toccato, nel giro di 33 sedute, il precedente massimo intraday dopo aver perduto più del 20% dai massimi, per poi risalire al 2% dal vecchio top. Continua...
Arriviamo al semestre storicamente più impegnativo dell'anno, con lo S&P500 non lontano dai massimi assoluti, e con la maggior parte degli advisor monitorati da Investors Intelligence, smaccatamente bullish. Sembra la ricetta per un disastro... Continua...