A prima vista non ci sono belle notizie: dal 1950 si contano 9 casi di performance superiore al 15% a metà anno. La casistica è scarna, ma la performance media del secondo semestre non è esaltante. Il diavolo però si nasconde nei dettagli. Continua...
Una sbirciata all'Outlook di metà anno di AGE Italia, in preparazione, mi ha permesso di scoprire quelli che da qui al 2028 saranno le borse azionarie più performanti. Una anticipazione: fra queste non rientra affatto Wall Street. Continua...
S&P500 sui massimi storici, rendimenti dei Treasury precipitati sotto il 2% e oro dopo anni di oblio in grande spolvero: una combinazione eccezionale? Cosa è successo ai mercati finanziari nei mesi (e anni) successivi? Continua...
Dovesse la banca centrale americana procedere in tal senso, la spinta dei compratori sarebbe rilevante, visto il copioso denaro parcheggiato. Conferme giungono dai sondaggi sugli umori degli investitori, e dalle vendite di azioni allo scoperto. Continua...
I portafogli che vengono monitorati per determinare quali forze sono predominanti mostrano un equilibrio interessante. Questo equilibrio offre lo spunto per la creazione di un portafoglio ibrido: un ottimo compromesso, a mio parere. Continua...
Qualche giorno fa l'indice Eurostoxx di categoria si è cimentato nella clamorosa rottura della trendline che connette(va) tutti i minimi degli ultimi sette anni: 2012, 2016 e fine 2018. Fine dei giochi? dipende dall'indice delle sorprese (macro)... Continua...
C'é sempre molta confusione circa il reale messaggio recapitato dai multipli borsistici. L'approccio che propongo oggi fornisce una stima tanto precisa quanto piuttosto realistica di cosa attendersi dallo S&P500, da qui ai prossimi dodici mesi. Continua...
Il governatore Powell ha ventilato la possibilità che i prezzi al consumo presto possano tornare al 2% di crescita annuale sulla scia di un mercato del lavoro saturo e di una persistente crescita economica. Questo orientamento ha innervosito gli investitori. Continua...
Il segnale di timing generale per il mercato è in “Up Mode” dal 13 giugno. Questo segnale si presta bene per dettare le entrate, le uscite e la gestione del rischio direttamente sull'ETF ERO. I due portafogli analizzati mostrano una configurazione tecnica sempre positiva. Continua...
Nonostante i rendimenti obbligazionari pubblici continuino a scivolare in territorio negativo, da alcune settimane a questa parte i temi più ciclici del mercato hanno battuto i difensivi. Un fuoco di paglia? forse no... Continua...