Negli ultimi dodici mesi il confronto fra flussi di investimento verso i fondi comuni azionari, e flussi verso i fondi obbligazionari, denuncia un passivo superiore ai 635 miliardi di dollari. Cosa è successo in passato allo Stock/Bond ratio in circostanze simili? Continua...
Lascia sconcertati la crescita dell short interest rispetto alla precedente rilevazione di fine novembre. Tutte buone notizie per i Tori. Ma attenzione all'eventuale risalita della volatilità oltre una resistenza da manuale. Continua...
Ciò che conta, in ultima analisi, non è tanto il valore raggiunto dal Price/Earnings - irrilevante per anticipare la tendenza dei prossimi dodici mesi - quanto il confronto fra Earnings Yield e rendimento della principale alternativa di investimento a disposizione. Continua...
Un meccanismo di filtraggio delle società ad alto potenziale di rimbalzo da ricopertura, partendo dalle azioni più shortate sul mercato, ed allo stesso tempo provenienti da annate particolarmente difficili. Continua...
Selezionare le società che fino hanno sovraperformato è soltanto il primo passo, se non ci si assicura di scorgere le potenzialità di ulteriori acquisti da frettolose ricoperture. Il ruolo dello scoperto in essere e del put/call ratio. Continua...
A meno di tre anni e mezzo dall'infelice referendum per l'uscita dall'Unione Europea, non si può tracciare per il Regno Unito un bilancio definitivo. Ma i primi effetti si scorgono; e si tratta di dati reali, non più soltanto di aspettative e percezioni. Continua...
Malgrado un mese di novembre all'insegna del rialzo, i ribassisti non hanno ancora ricoperto le posizioni corte: lasciando intatto un enorme potenziale, che aiuterà nella aggressione della barriera venutasi a delineare a 3200 punti di S&P. Continua...
Se il bilancio della banca centrale si espande, se la curva dei rendimenti si irripidisce, se i tassi a lunga scadenza, e se il mercato azionario ringrazia; allora non può che essere l'ultima versione del Quantitative Easing! Continua...
Le conferme di ripartenza della congiuntura economica internazionale, hanno naturalmente premiato i temi di mercato più esposti al ciclo economico. Il timore dei soliti ritardatari è che il più ormai sia stato fatto. Dunque: facciamo ancora in tempo a salire a bordo? Continua...
Tutti sanno che dicembre è storicamente il miglior mese dell'anno per lo S&P500. Ma c'é un dettaglio rilevante che sfugge a molti, e che si può sfruttare dal punto di vista operativo. Specialmente scegliendo le azioni giuste. Continua...