La maggior parte degli investitori sposa la tesi del rallentamento congiunturale negli Stati Uniti. I massicci deflussi del quarto trimestre non sono stati seguiti da alcun rientro. E forse il denaro sopraggiungerà proprio dall'universo degli hedge fund. Continua...
Siamo abituati ad aspettarci un qualche nesso fra fondamentali macroeconomici e andamento dei mercati finanziari. Talvolta gli investitori lamentano una certa discontinuità: ma le delusioni discendono dallo strumento di misurazione adottato. Continua...
Sono rarissime le circostanze in cui lo S&P500 guadagna in un trimestre più del 10%, dopo aver perso almeno altrettanto nel quarto precedente. Un comportamento quasi isterico, che nei sei mesi successivi comporta un andamento ben definito. Continua...
Se la crescita economica e l'espansione dei profitti dovesse risultare superiore alle depresse aspettative correnti, il denaro potrebbe tornare ad affluire copiosamente a Wall Street, favorendo quell'effetto trascinamento che abbiamo pronosticato la passata settimana. Continua...
Cresce l'attesa di una correzione, dopo un poderoso trimestre prossimo ad archiviazione. Ma è ancora vivo il ricordo del drammatico quarto trimestre del 2018. Cosa suggerisce la storia? i precedenti analoghi sono sei, e il seguito è apparso sempre ben preciso. Continua...
L'ultimo sondaggio sul sentiment condotto da American Association of Individual Investors (AAII) mostra una sensibile inversione nel pessimimo, sceso del 7.6% la passata ottava, con la media a 10 settimane degli Orsi sceso sotto i livelli dell'autunno scorso. Continua...
Dal 1960 ad oggi, si contano otto casi, oltre a quello appena concluso, di curva dei rendimenti non negativa per almeno un anno. Il conseguimento dell’appiattimento farebbe temere il peggio per il mercato azionario e per l’economia. Continua...
Lo S&P500 è salito senza soluzione di continuità da Natale in poi. In effetti, nelle ultime 50 sedute di borsa ha messo a segno un rialzo superiore al 15%: non sarà un po' troppo? quanti rischi di correzione nei prossimi mesi ci sono? Continua...
A parte i prossimi giorni, entriamo in una finestra stagionale benigna che si estende fino alla fine del mese. Inoltre, gli operatori dimostrano una tendenziale predilizione per le opzioni put: il che genera spazio per ulteriori sorprese verso l'alto. Continua...
La domanda legittima che l'investitore si deve, a questo punto, porre è molto semplice: esporsi nel settore Energy cavalcando l'onda dell'ottimismo generata dagli analisti oppure no? Valutazioni quantitative, quindi oggettive raccomandano ancora prudenza. Continua...