Sono lontani i tempi della crisi dell'Euro di inizio decennio. Rispetto ad allora, la struttura patrimoniale è stata notevolmente rafforzata, in rapporto agli attivi complessivi. Perché allora in borsa le banche dell'Eurozona soffrono? Continua...
Arriviamo all'appuntamento che ufficiosamente apre la stagione estiva, con Wall Street in crescita a doppia cifra percentuale dall'inizio dell'anno. Se la settimana entrante non è così prodiga di soddisfazioni, altrettanto non può dirsi per il resto dell'anno. Continua...
L'indicatore di timing conferma la prescrizione ribassista formulata lo scorso 9 maggio. Interessante per i trader, non nell'ottica di investimento assunta nel nostro embrione di asset allocation europea. Difensivi ancora più tonici rispetto ai ciclici. Continua...
Da anni le borse europee sottoperformano quella americana, malgrado un confronto fra le variabili macroeconomiche non così disprezzabile. Da quanti anni, per l'esattezza? e perché? Continua...
L'analisi dei flussi è positiva: l'Accumulation/Distribution ed il Chaikin Money Flow rimangono molto forti a supporto l'azione del prezzo. Ma il quadro tecnico generale del mercato richiede, ancora, un atteggiamento di prudenza da parte degli investitori. Continua...
Tipicamente i fondi hedge si trovano dalla parte sbagliata del mercato quando assumono una posizione estrema. E ad aprile erano pesantemente short di volatilità. Un trade dimezzato in appena due settimane: buona notizia per i Tori. Continua...
Complice - ma in misura contenuta - la stagionalità della parte centrale dell'anno, i temi difensivi del mercato azionario europeo scalpitano per entrare a far parte del nostro portafoglio basato sugli ETF settoriali dell'Eurostoxx. Continua...
Mentre Fed e investitori sono ormai sullo stesso piano; gli economisti tuttora risultano aggressivi nelle loro previsioni. Appaiono riluttanti a mettere da parte un orientamento hawkish. Manca ancora la capitolazione degli “esperti”. Continua...
La tendenza corrente di mercato rimane negativa. Il segmento di mercato da monitorare in questo momento resta quello difensivo; con il settore Food & Beverage che gode del maggiore consenso dal punto di vista dell'analisi tecnica. Continua...
Al bando la dietrologia: fra la performance di Piazza Affari e la performance dell'economia italiana la relazione c'é, ed è nitida e incontrovertibile. Chi cerca opportunità da disallineamento temporaneo si metta l'anima in pace. Continua...