Lo S&P si è spinto oltre la media mobile a 80 settimane, nonché sopra la trendline che connetteva i massimi registrati nel corso del quarto trimestre. A meno di uno "scenario 2008", la strada appare spianata per i Tori... Continua...
Divergenze fra FTSE MIB e BTP Future, se da un lato favoriscono la ripartenza del mercato azionario italiano, dall’altro sono quantomeno dubbie, perché tendono ad essere seguite da nuovi ribassi e conseguentemente nuovi minimi. Continua...
«Ci sono motivi per essere convintamente bullish, ed elementi che portano a rimanere bearish. Alla fine, penso che il 2019 sarà il trionfo del trading range. Penso che almeno da qui a marzo l’inclinazione sarà positiva. Anche se le borse sono un tantino in ipercomprato». Continua...
Negli ultimi due anni i settori ciclici delle borse europee sono stati letteralmente massacrati rispetto ai difensivi: telefonici, health care, Utility. Lo spread annuale è passato da +30 a -18 punti percentuali. Un ipervenduto sufficiente per salire a bordo? Continua...
Per gli Orsi, il rischio è quello di una riedizione del 2008, quando lo S&P superò questa media a gennaio, ci scese sotto a marzo, rimbalzò senza salirvi oltre a maggio, prima di precipitare, perdendo il 50% del suo valore. Continua...
Una cosa è certa: il parlamento si riserverà l'ultima parola su ogni scenario possibile. Questo limita il campo d'azione del governo britannico, e consente di attivare delle strategie di investimento potenzialmente profittevoli. Continua...
È difficile conciliare la parte irrazionale con la parte razionale dell'analisi: spesso la parte irrazionale è vincente e ci fa perdere. Questo ribasso ha minato le già fragili certezze che un investitore poteva (ancora) avere. Ma investire richiede razionalità. Continua...
Sono perfettamente consapevole che Donald Trump non susciti le simpatie di molti, ma vorrei commentare oggi una statistica che farà tornare il sorriso sul volto di molti investitori. Continua...
Da settembre, il Price/Earnings americano è calato vistosamente. Se la borsa USA era cara quattro mesi fa, o ancor di più un anno fa; adesso le condizioni sono mutate. Cosa implica ciò per le performance dello S&P per i prossimi dodici mesi? Continua...
Sul finire di dicembre Piazza Affari non ha potuto più ignorare la vitalità manifestata dal derivato sul BTP decennale. Quando la divergenza è divenuta statisticamente estrema, la reazione si è concretizzata. Cosa è successo in circostanze simili nel passato? Continua...