In un contesto assolutamente "data driven", gli operatori hanno sospinto le quotazioni verso l'alto, galvanizzati dalla notizia del nuovo taglio del margine di riserva bancaria obbligatoria da parte della PBoC; e dalle dichiarazioni confortanti di Powell che sembrano aver riesumato la vecchia "Fed put". Continua...
A prima vista, fa davvero impressione la crescita del debito corporate negli Stati Uniti: 5 trilioni di dollari, fra investment grade, high hield e leveraged loan. In rapporto al PIL americano, siamo ad un nuovo massimo assoluto. Paura? perché non conoscete il debito corporate del resto del mondo... Continua...
S&P500 e differenza di rendimento fra corporate bond e Treasury USA vanno molto d'accordo: manifestando storicamente una correlazione perfettamente inversa. Tranne in momenti cruciali del mercato: come lo scorso settembre. Inevitabile il doloroso aggiustamento che ne è conseguito. Continua...
Il 2018 è stato un anno complicato per il mercato azionario americano, per i mercati globali in generale ed è, quindi, interessante andare a verificare un classico assioma: se le società che hanno un P/E basso siano destinate a salire, mentre le società con P/E alto siano destinate a scendere. Continua...
Un anno fa di questi tempi i mercati viaggiavano sul treno della più totale euforia. Ma il mercato da, il mercato toglie. Il mercato, tra febbraio e maggio, ha tolto. Tra maggio e settembre, con gli indicatori che indicavano un livello di rischio associato basso, ha dato. Continua...
Siamo tornati sopra la media mobile a 160 settimane. Questo non vuol dire che il minimo sia stato definito, ma di sicuro i cassettisti possono ancora temporeggiare, per il momento. Se poi l'andamento di mercato ricalcherà similari episodi del 1987, del 1990, del 2011 e del 2016, questa potrebbe rivelarsi una opportunità di ingresso. Continua...
Il Price/Earnings si attesta ai livelli più contenuti degli ultimi cinque anni. Una buona notizia per i cacciatori di valore. Storicamente, un P/E trailing nei pressi delle 14 volte consente di stimare con una certa accuratezza il ritorno attendibile dallo S&P500 da qui ai prossimi dodici mesi. Continua...
Pubblichiamo l'intervista concessa da Gaetano Evangelista, strategist di AGE Italia, al portale finanziario Trend-Online giovedì 20 dicembre. Nell'intervista si parla della pesante performance conseguita dai mercati azionari nel mese di dicembre, del bear market di Piazza Affari e della distribuzione che l'ha preceduto; nonché delle prospettive del dollaro. Buona lettura! Continua...
Negli Stati Uniti lo Stock/Bond ratio ha abbattuto la fascia di supporto che ne accompagnava la salita dalla seconda metà del 2016. Il taglio appare netto e definitivo. Ciò vuol dire che risulta confermata la strategia di preferire il reddito fisso all’Equity. La sensazione è che questa allocazione sia destinata a durare non poco. Continua...
Proponiamo oggi ai lettori una disamina delle raccomandazioni delle principali banche d'investimento su Netflix, accompagnata dall'esame dei flussi di investimento in entrata e in uscita. L’analisi tecnica, se applicata correttamente, è uno strumento che permette efficacemente una attiva gestione del rischio. Continua...