La versione equiponderata del Nasdaq 100 consente di beneficiare di una migliore prospettiva nella valutazione dello stato di salute di Times Square. Continua...
Da società ammirata e apprezzata, a conglomerato a corto di liquidità. Sopra i 200 punti base il CDS a 5 anni. Che cosa sta succedendo a Mister GE? Continua...
L'affermazione dei democratici al Congresso, con i repubblicani che tengono il controllo del Senato, permette di prefigurare precisi scenari operativi per le prossime settimane. Continua...
Da più di cinque mesi le small cap sottoperformano le grandi capitalizzazioni. Fenomeno transitorio o strutturale? Continua...
Il quadro tecnico del FANG si sta via via deteriorando sempre di più. Un battaglione senza generali è come un drago senza testa. Continua...
Il mantenimento dello status quo da parte del FOMC accresce le probabilità di rialzo da qui ad un mese da parte dello S&P500. Continua...
C'è da capire se storicamente l'ottimismo che precede le elezioni di medio periodo, sia ben riposto; in termini di performance prevedibile sia fino alla fine dell'anno, sia a distanza di sei mesi. Continua...
I mercati azionari sono soggetti a forze di breve periodo (aumentano la volatilità) e forze di lungo periodo. Sono queste ultime e la loro combinazione che determinano la direzionalità del mercato. Continua...
Gli indici sono ritornati in territorio positivo per il 2018, con lo SPY salito oltre la base put 265 dollari per scadenza novembre. La base 275 dollari ha fatto da resistenza: stiamo parlando di quota 2750 punti di S&P500. Al solito, le mezze centinaia costituiscono degli spartiacque tecnici considerevoli. Continua...
L’investitore dovrà preferire forme di investimento a basso rischio quando l’economia non riesce a tenere il passo delle aspettative. Una regola aurea evidentemente non più soltanto teorica, ma che nella realtà evidentemente trova piena e appagante attuazione. Continua...