Un cavallo di battaglia di AGE Italia: il confronto fra fondamentali di borsa e volatilità. Così si intercettano primari minimi e massimi di mercato. L'ultimo in ordine di tempo, quello di settembre scorso. Continua...
È un segnale temuto ma spesso mitizzato. In termini analitici, cosa c'é da temere quando la media mobile a 50 giorni penetra quella a 200 giorni sullo S&P500? un esame degli ultimi anni e dell'intera storia di Wall Street. Continua...
Alla fine, però, si fa i conti con l'incapacità manifestata dal mercato di avere ragione di quota 2800 punti di S&P500. La cautela a questo punto deve essere massima. La partita si gioca a 2600 punti di S&P500. Continua...
Il rally di fine anno si materializzerà? A mio avviso sarà rilevante la gestione del rischio, il trasferimento dello stesso, l’allocazione e la corretta ponderazione nei settori leader: che dipendono in ultima analisi dalla tendenza di fondo dei tassi di interesse. Il ruolo decisivo della partecipazione. Continua...
Il confronto fra benzina e petrolio rivela un multiplo che si colloca ora esattamente in termini mediani rispetto all’andamento di questo secolo. Senza andare troppo lontano, soltanto ad inizio 2016 occorreva moltiplicare per 7 volte il costo del petrolio, per ottenere il prezzo della benzina alla pompa; oggi il multiplo non supera le 5 volte. Continua...
Meglio sparare subito le cartucce? o aspettare le prossime settimane prima di andare lunghi su Wall Street? un esame storico della stagionalità dell'ultimo mese dell'anno rivela che... Continua...
Il settore Industrial all’interno dell’indice S&P 500 pesa “solo” il 9.43%. Sono 70 i nomi rappresentati e tra i più importanti citiamo Boeing, Caterpillar, Deere & Co., FedEx, General Dynamics e General Electric. Elevata la correlazione tra questo settore e l’indice di riferimento S&P 500. Continua...
Il 2018 va in archivio come il peggiore degli ultimi sette anni per l'industria dei fondi hedge. E dire che dovrebbero garantire "alfa" proprio in condizioni di incertezza estrema come quelle correnti... Continua...
Avendo mancato di reagire favorevolmente alla decisione del FOMC di lasciare i tassi invariati, Wall Street ha risposto invece favorevolmente ad un altro orientamento di Powell, che adesso ritiene i tassi prossimi al livello neutrale. Continua...
Per usare una metafora, se l’indice S&P 500 comunemente impiegato può rappresentare la forma di governo nota come "poliarchia"; l'indice equiponderato rappresenta la democrazia. Lo S&P 500 Dividend Aristocrats, invece, costituisce l'aristocrazia del listino azionario americano. Continua...