Dopo svariati decenni caratterizzati da "deficit gemelli" da finanziare, l'Italia si è ritrovata nel 2017 in una condizione virtuosa di surplus complessivo. Ciò però non ha attenuato le pressioni internazionali, a causa di un debito pubblico sproporzionatamente superiore al tollerabile. Continua...
Un inizio di mese scoppiettante diffonde di nuovo ottimismo fra gli investitori: la Fed potrebbe completare anzitempo la campagnia di aumento dei tassi di interesse. Ma il mercato a termine non la pensa allo stesso modo. L'euro rimbalza ma ancora non convince. Continua...
Con il terzo trimestre ormai archiviato, ci sono alcune stringhe di mercato che meritano di essere commentate. Quella più dibattuta riguarda l'indice S&P500, riuscito a salire a settembre per sei mesi consecutivi. Quale è stata la risposta di mercato successiva a questo evento? Tre mesi dopo, il mercato ha conseguito un ritorno medio superiore al... Continua...
Come ampiamente atteso, il FOMC ha annunciato la scorsa settimana il terzo aumento dei tassi di interesse di quest'anno. È l'ottava volta da quando a fine 2015 è incominciato il ciclo restrittivo. Come più volte riportato, il mercato azionario non si è comportato granché bene nel mese successivo agli inasprimenti del costo del denaro. Continua...
Questo trimestre risulta l’undicesimo positivo, negli ultimi 12. Stona il primo quarto di quest’anno, risultato negativo per un’inezia: poco più dell’un percento. Viene spontaneo chiedersi se questa eccezionale sequenza abbia riscontri nel passato. Continua...
Il window dressing consiste nel comprare e detenere le società di volta in volta più popolari, allo scopo di compiacere i propri sottoscrittori: i quali concludono che i gestori cui hanno affidato mandato sono nel giusto, finendo per rinnovare loro la fiducia. Continua...
Cosa è successo ai fondi speculativi? per tutto il rialzo iniziato due anni e mezzo fa sono stati attivi compratori di azioni a Wall Street. Al punto tale che l'HFRX Hedge Index, che replica la performance media di categoria, ha ricalcato fedelmente l'andamento dello S&P500. Questo, fino alla scorsa primavera: a maggio, lo S&P500 ha spiccato il volo, mentre l'indice dei fondi... Continua...
Malgrado l'ennesimo annuncio di dazi doganali da parte del presidente Trump, lo S&P ha raggiunto durante la settimana di scadenze trimestrali di settembre un nuovo massimo storico. Dicono perché l'aliquota indicata è risultata inferiore al temuto. Inoltre, i Tori sono stati agevolati dal fatto che i venditori delle opzioni call sullo SPY hanno liquidato le posizioni... Continua...
Si tratta di un fenomeno dalla notorietà perlopiù ristretta al mondo degli astronomi. L’attività solare si è fatta molto pacata, negli anni più recenti. In particolare le macchie solari tendono a manifestarsi con minore frequenza rispetto al passato: una diecina scarsa di volte ad agosto, un paio di volte a luglio, meno di dieci volte in media dall’inizio dell’anno. Continua...
La banda di Bob Prechter, il messia vivente delle onde di Elliott, per anni ha tentato di persuadere i suoi seguaci: in termini "reali", il mercato azionario americano era in bear market. Rapportando la quotazione del Dow Jones a quella dell'oro, infatti, si conseguiva un dato declinante fino al 2011, e crescente da allora; ma non al punto da avere ragione del mitico massimo del 2007. Continua...