Il put/call ratio calcolato sulle opzioni sugli ETF azionari più diffusi (SPY, QQQ e IWM) mostra una invitante pendenza positiva da alcune settimane a questa parte. Principali sospettati, gli hedge fund intenti a predisporre coperture di portafoglio. Continua...
L’indice Value Line è composto da circa 1700 compagnie, ogni nome è ponderato in egual misura. Le società presenti sono seguite ed analizzate dalla Value Line Investment Survey e il ribilanciamento viene effettuato giornalmente. L’analisi di questo indice ci permette di ottenere una migliore indicazione del mercato. Continua...
Il nostro rapporto "Strategie Valutarie" ci ha fornito un efficace strumento per prevedere l'andamento dei prossimi mesi dal settore bancario continentale. Un rimbalzo ci vorrebbe proprio, vista la stagnazione degli istituti di credito dell'Eurozona... Continua...
Dopo i minimi di dicembre, in sintonia con gli altri indici europei e non, vi è stato un importante rimbalzo che ha portato l’indice a testare una importante area di resistenza che passa a 10950 punti. Tecnicamente vi sarebbe un “buy signal” se l’indice andasse a toccare almeno gli 11000 punti. Continua...
In sei mesi, le società del Russell 2000 hanno ceduto più di dieci punti percentuali rispetto a quelle del Russell 1000. A settembre 2014 e a inizio 2016, questo ha contrassegnato dei minimi di forza relativa. Continua...
Il rimbalzo dal minimo del 24 dicembre è stato accompagnato dalla crescita dello Short Interest. Il mercato è salito nonostante le vendite allo scoperto, e questa è una buona notizia per i Tori. Continua...
Siamo agli sgoccioli di un pesante aggiustamento? o alla vigilia di un devastante bear market? la risposta definitiva a questo quesito, è legata ad un quesito di economia reale di non facile soluzione. Continua...
Al contrario di quanto si possa immaginare, le società rimosse dal paniere del Nasdaq 100, tendono sempre a far bene (e meglio di quelle promosse) a distanza di dodici mesi. Pronta una lista basata sulla sei società appena estromesse dall'indice di Times Square. Continua...
Questi dati, obiettivamente, non sono ancora sufficienti per definire terminato il ciclo ribassista iniziato dal mese di settembre e permettere l'apertura di una posizione strategica. Vi cominciano ad essere, come indicato, segnali incoraggianti che hanno permesso l'entrata a livello tattico. Il quadro tornerà ad essere positivo quando anche il money flow salirà in territorio positivo. Continua...
Lo S&P600 cerca di recuperare almeno parte del terreno perduto, dopo il drammatico sfondamento della media mobile a 200 giorni occorso durante il quarto trimestre. Il problema è che la media minaccia ora di agire da resistenza. Continua...