Dovesse la banca centrale americana procedere in tal senso, la spinta dei compratori sarebbe rilevante, visto il copioso denaro parcheggiato. Conferme giungono dai sondaggi sugli umori degli investitori, e dalle vendite di azioni allo scoperto. Continua...
I portafogli che vengono monitorati per determinare quali forze sono predominanti mostrano un equilibrio interessante. Questo equilibrio offre lo spunto per la creazione di un portafoglio ibrido: un ottimo compromesso, a mio parere. Continua...
Qualche giorno fa l'indice Eurostoxx di categoria si è cimentato nella clamorosa rottura della trendline che connette(va) tutti i minimi degli ultimi sette anni: 2012, 2016 e fine 2018. Fine dei giochi? dipende dall'indice delle sorprese (macro)... Continua...
C'é sempre molta confusione circa il reale messaggio recapitato dai multipli borsistici. L'approccio che propongo oggi fornisce una stima tanto precisa quanto piuttosto realistica di cosa attendersi dallo S&P500, da qui ai prossimi dodici mesi. Continua...
Il governatore Powell ha ventilato la possibilità che i prezzi al consumo presto possano tornare al 2% di crescita annuale sulla scia di un mercato del lavoro saturo e di una persistente crescita economica. Questo orientamento ha innervosito gli investitori. Continua...
Il segnale di timing generale per il mercato è in “Up Mode” dal 13 giugno. Questo segnale si presta bene per dettare le entrate, le uscite e la gestione del rischio direttamente sull'ETF ERO. I due portafogli analizzati mostrano una configurazione tecnica sempre positiva. Continua...
Nonostante i rendimenti obbligazionari pubblici continuino a scivolare in territorio negativo, da alcune settimane a questa parte i temi più ciclici del mercato hanno battuto i difensivi. Un fuoco di paglia? forse no... Continua...
Siamo giunti ad una nuova riunione del braccio operativo della Federal Reserve. Le attese sono per un nulla di fatto: meglio così. Diamo anche un'occhiata alle statistiche delle performance dello S&P500 per giorno della settimana. Continua...
Il governatore Powell si accinge a tagliare negli Stati Uniti il costo ufficiale del denaro: nelle prossime ore, o al più tardi alla fine del mese prossimo. Conosciamo tutti la reazione più probabile di Wall Street, ma che dire della risposta attendibile per le borse europee? Continua...
Il FOMC di questa settimana si inserisce in una settimana per conto suo già volatile, per via delle scadenze tecniche trimestrali. Difficile una riedizione del crollo di dicembre 2018. Anche perché nel frattempo il put/call ratio svolta verso il basso. Continua...