Per diversi anni le raccomandazioni di acquisto delle case di brokeraggio sono andate calando, mentre lo S&P500 risaliva. Nel 2018 le due serie si sono allineati, con i Buy saliti ai massimi dal 2014. C'é da temere qualcosa? Continua...
Ieri lo Stoxx600 vantava, per la prima volta dopo diversi mesi, una quotazione situata al di sopra della media mobile a 200 giorni. Un bel risultato, dopo aver perso più del 12% nello scorso quarto trimestre. Ma forse ci siamo spinti troppo in alto. Continua...
Seguendo i social e i programmi televisivi, quota 2800 punti incombe come potenziale minaccia per gli investitori. Ma è più fondata la resistenza poco più in alto, a 2820 punti, dove lo S&P guadagnerebbe il 20% dalla chiusura di dicembre. Continua...
Grazie anche alla disponibilità di ETF replicanti, l'investitore moderno oggi dispone di strumenti con cui porre in essere strategie di investimento a rischio più contenuto. Ma non per questo meno efficaci dell'investimento sull'indice. Continua...
Il ritrovato ottimismo fra Cina e Stati Uniti rilancia i mercati azionari. A Piazza Affari nel frattempo l'indice FTSE MIB raggiunge la resistenza fra 20200 a 20350 punti. L'oro, galvanizzato da persistenti incertezze, sale a nuovi massimi, malgrado la rimarchevole tenuta del dollaro. Continua...
Dopo un'esitazione iniziale, lo S&P si è spinto oltre i 2758 punti: il 10% dai livelli di chiusura del 2018. Forse la combinazione di acquisti da delta hedging e di momentum hano compensato la mentalità da profit taking che solitamente si manifesta in prossimità di questi traguardi parziali. Continua...
Sul breve, quindi, è lectio attendersi un periodo di “stanca” per i mercati, ma le indicazioni di massima rimangono, però, ancora incoraggianti. Uno degli indicatori più seguiti, il Fear & Greed Index, sulle chiusure di venerdì 15 febbraio, indica una situazione di “Greed”; un mese addietro era “Fear”. Continua...
Il supporto a 2700 punti, derivante dall'analisi del mercato delle opzioni, in uno con un sentiment ancora favorevole; depongono a favore della ripartenza dell'indice S&P500. Continua...
Ci siamo lasciati alle spalle un mese di gennaio particolarmente brillante per lo S&P500. Ma cosa aspettarsi per il corrente mese: una conferma, o uno sconsolante mean reverting? un analisi del calendario fornisce le probabilità ricercate. Continua...
L'esame del Bullish Percent segnala il transito verso una situazione di neutralità e di possibile transizione. Diversi indicatori suggeriscono cautela su questi livelli. Ma, come sempre, «Trade with a plane; not with a hope». Continua...