Il mercato delle opzioni segnala un raffreddamento dell'entusiasmo da parte degli operatori. Anche il sondaggio di Investors Intelligence produce segnali di sentiment da tenere in debito conto, a 24 ore dal FOMC. L'ultima parola però spetta, come sempre, al mercato. Continua...
La borsa americana denuncia un rapporto fra capitalizzazione di mercato e prodotto interno lordo, correntemente al 170%. Ma non è il listino più caro. Così come ci sono diverse piazze molto più convenienti sotto questa prospettiva. Ecco quali. Continua...
Il Price/Earnings è un indicatore fondamentale utilizzatissimo, ma storicamente non ha mai vantato una confortante capacità previsionale. Meglio soffermarsi sulle rilevazioni offerte dal P/E di Shiller, anche noto come Cyclically-adjusted Price/Earnings. Continua...
Si fa largo fra gli operatori una angosciante consapevolezza: il primo trimestre non produrrà fattori sufficientemente confortanti da indurre le autorità monetarie USA a concedere un minore costo del denaro. E se non si intervenisse del tutto, come reagirebbe Wall Street? Continua...
In una settimana dominata dall'attesa per le scadenze tecniche trimestrali, fa notizia il conseguimento di una elevata correlazione positiva fra volatilità (VIX) e mercato azionario (SPX). La circostanza non sempre è negativa, ma è meglio essere pronti a tutto. Continua...
Piazza Affari si è resa protagonista di un rialzo memorabile negli ultimi quattro e dodici anni, ma ora il raggiungimento di una resistenza dinamica suggerisce un cambio di passo: o si entra in bolla speculativa, o da questi livelli si ripiega. Continua...
Non solo il mercato azionario è salito vistosamente negli ultimi quattro mesi, ma l'ha fatto concedendo pochissimo ai ribassisti: meno del 2.0% nel momento peggiore. Questa stabilità rialzista nasconde un imminente deterioramento delle condizioni di mercato? Continua...
Negli Stati Uniti le condizioni finanziarie complessive suggeriscono la possibilità di sorprese economiche Dunque espansione, e non più recessione. Anche in Europa sono aggiornati i massimi assoluti: sullo Stoxx600, sul CAC e sul DAX, fra gli altri. Continua...
La media mobile a 30 giorni sullo S&P500, che ha avuto importanza da metà ottobre, non è entrata in gioco, suggerendo che il momentum è ancora dalla parte dei tori. A 5035 punti gli investitori potrebbero disporre di un comodo livello di ingresso. Continua...
Ad ottobre, sui minimi di mercato, lo S&P500 quotava in linea con la media storica in termini di Price/Earnings operativo. Poi, un rally ciclico che ha prolungato il bull market inaugurato ad ottobre 2022. Rispetto alla media siamo cresciuti. Ma non troppo. Continua...