Investitori con il muso lungo: dopo un rimbalzo gratificante, tornano sotto pressioni le azioni delle borse cinesi, disilluse dalla moderatezza con cui le autorità di Pechino affrontano il rallentamento della crescita. A questo punto l'ultima parola spetta alle mani forti. Continua...
L'ammontare delle azioni vendute allo scoperto sulle compagnie dello S&P500, si impenna ai livelli più sostenuti degli ultimi cinque anni. Questo rende il mercato soggetto a fiammate da ricoperture. Fatalmente, proprio nel mese più bullish degli ultimi vent'anni. Continua...
Qualcuno pronuncia numeri inimmaginabili come punto di arrivo del bull market. Il Toro scalpita da più di venti mesi, noncurante dei fattori esogeni: conta di più il volume dei profitti aziendali e il probabile taglio in autunno del costo del denaro. Continua...
La Banca Centrale Europea riscrive la storia: tagliando il costo del denaro prima di una Federal Reserve ancora tentennante. Ma i tassi reali nell'Eurozona restano positivi, e le condizioni finanziarie complessive prescrivono ulteriori limature del costo del denaro. Continua...
La svalutazione dello yen comincia a non sortire più benefici effetti per le quotazioni di un listino nipponico, da sempre ben orientato verso le aziende esportatrici. Il Daily Sentiment Index è scivolato sotto il 35%, mentre persiste lo stallo delle quotazioni. Continua...
In meno di un anno e mezzo il Russell 2000 ha ceduto quasi 20 punti rispetto allo S&P500. Una sottoperformance storica, per la quale sono state invocate diverse argomentazioni; alcune invero molto convincenti. Ma che trascurano un punto essenziale. Continua...
Il modello di asset allocation di AGE Italia nel fine settimana ha proposto una significativa riduzione della (sovra)esposizione in azioni vantata senza soluzione di continuità dallo scorso novembre. Incide in questo momento soprattutto la componente stagionale. Continua...
Al di fuori dell'area tecnologica ci sono titoli che sono saliti in modo impressionante nel 2024, come Eli Lilly (LLY), General Electric (GE), General Motors (GM), Chipotle (CMG), Moderna (MRNA), Walmart (WMT), Costco (COST) e Progressive (PGR). Continua...
La debolezza di mercato della seconda metà di maggio può essere spiegata con un aumento delle vendite allo scoperto, a fronte di un indice salito nuovamente ai massimi storici. Nel frattempo il VIX si inabissa sotto i 12 punti. Che cosa suggerisce la storia? Continua...
C'è perplessità sull'opportunità di sovrappesare o comunque di inserire in portafoglio uno stile di investimento e, a valle, un settore (Tech); che ha letteralmente bullizzato le alternative. Ma c'è un aspetto emerso di recente, che induce a gettare il cuore oltre l'ostacolo. Continua...