Le quotazioni del listino asiatico progrediscono: in termini assoluti, ma soprattutto relativi: con il MSCI India che pesa ora per il 16.7% nel paniere dei mercati azionari emergenti, rispetto al 26.5% della Cina. Ma c'è una "minaccia" che ora incombe. Continua...
Dopo un lungo periodo di sottoperformance, le azioni americane di società di minori dimensioni hanno strappato poderosamente verso l'alto, battendo le large cap. Cosa implica questo comportamento per il Russell ed in generale per il mercato azionario? Continua...
L'umore degli investitori e di famiglie ed imprese, si è orientato verso la negatività dove l'insorgenza di una grave instabilità politica nel Vecchio Continente: lo registrano prontamente gli indicatori di sentiment che misurano tutti questi umori. Effetti per i mercati? Continua...
Quando le azioni vendute allo scoperto sono scese dal livello attuale attraverso l'attività di copertura iniziata a metà del 2020, l'azione di prezzo coincidente è stata un potente rally fino a quando il mercato ha raggiunto un picco significativo di short interest. Continua...
L'esame del confronto fra la remunerazione corrente del mercato azionario ed il rendimento dei bond governativi, consente di selezionare piazze che sono fresche reduci dalla formazione di nuovi massimi storici, ma che hanno ancora ampi margini verso l'alto. Continua...
Il mercato azionario tedesco evidenzia ora una divergenza rispetto alle aspettative circa l'andamento dell'economia tedesca, da parte degli investitori. A parte questa parentesi, la sovrapposizione fra le due misure non potrebbe essere più marcata. Continua...
L'allocazione media in azioni del pubblico retail rimane inferiore ai livelli del 2021, nonostante le borse quei livelli li abbiano da tempo eclissati. Soprattutto, gli strategist di Wall Street continuano a prevedere un mercato in ribasso nel secondo semestre. Continua...
Wall Street consegue un nuovo massimo storico, con l'accumulazione di posizione lunghe in put sotto i correnti livelli di mercato che ha agito da contenimento per i prezzi. La stagionalità depone a favore dei Tori nelle prossime due settimane. Continua...
Per più di dodici anni il FTSE ha sottoperformato l'Eurostoxx50, risentendo prima del rilancio dell'Eurozona dopo la crisi di inizio dello scorso decennio; poi del referendum per la permanenza dell'Unione Europea e successiva attuazione. Continua...
Wall Street archivia la prima metà del 2024 con un sontuoso guadagno, dopo un esaltante 2023. Alcuni investitori temono il manifestarsi di una bolla speculativa, altri si affidano alla statistica: che esamina le prospettive dell'H2 dopo un inizio analogo. Continua...