Ci si ritrova ancora a discutere della tempistica della prima limatura del costo del denaro negli USA: un'economia ancora troppo forte, ed un'inflazione riluttante a percorrere l'ultimo miglio, sono forti deterrenti alla concessione del tanto sospirato taglio dei tassi. Continua...
Dall'inizio dell'anno le grandi capitalizzazioni conseguono un guadagno abbondantemente superiore al 10%, mentre le small cap fanno fatica a mantenere il saldo positivo. Cosa riserva questo comportamento per i prossimi mesi per i due stili di investimento? Continua...
La signora Lagarde ha mantenuto le promesse: riducendo questo mese il costo ufficiale del denaro nell'Eurozona. Questo ha rivitalizzato l'interesse degli investitori per le small cap, finora penalizzate rispetto alle grandi capitalizzazioni. Una speranza fondata? Continua...
Il mercato azionario ha anticipato con eccessivo entusiasmo la prospettiva di un'archiviazione della possibilità di recessione economica. Tocca allora alla performance temporeggiare: affinché i barometri congiunturali colmino il ritardo accumulato. Continua...
Mercoledì l'SPX ha segnato un altro massimo di chiusura e venerdì ha raggiunto un massimo intraday di tutti i tempi a 5.375, che potrebbe essere un potenziale livello di resistenza in vista della riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) di mercoledì. Continua...
Le borse consegnano generose performance agli investitori: l'indice mondiale guadagna l'87% in poco più di quattro anni, senza considerare i dividendi, e diversi indici al mondo fanno meglio: raggiungendo quando non migliorando i massimi storici. Continua...
Gioiscono gli investitori in credito, con i corporate bond ad alto rendimento che fanno registrare una continua compressione degli spread. Al contrario, si lamentano gli investitori in small cap: pesantemente penalizzate da tempo. Una divergenza alla lunga insostenibile. Continua...
Fra pochi giorni, quella che attualmente è la seconda società più capitalizzata del mercato azionario, andrà incontro ad un frazionamento: 10 nuove azioni per ogni titolo vecchio, quotato ieri sera oltre 1.400 dollari. In teoria non cambia poco, ma nella pratica... Continua...
L'hammer di venerdì assomiglia al "martello" di inizio maggio che si è verificato prima di un rally di due settimane. L'azione dei prezzi della scorsa settimana è esattamente il motivo per cui preferiamo enfatizzare le chiusure rispetto all'azione intraday. Continua...
In collaborazione con Class CNBC, l'ultima intervista concessa da Gaetano Evangelista, strategist di AGE Italia. Fra i temi trattati: la crisi dei titoli di Stato, il distacco fra percezioni degli investitori e realtà economica, e la febbre M&A del settore Energy. Continua...