In genere, dopo tali impennate di volatilità, il VIX rimane nervoso, scende sui rimbalzi dei mercati, ma poi ritesta i recenti massimi di chiusura o intraday. Per questo motivo, potremmo trovarci di fronte a un periodo di volatilità giornaliera paragonabile a quello di marzo-aprile 2023. Continua...
Uno dei capisaldi dell'analisi tecnica, è che gli indici debbano confermarsi a vicenda: in un bull market, se l'indice industriale cresce ma quello dei trasporti rimane attardato, è segno che si produce per il magazzino, non per la vendita. Il che non è buono. Continua...
Advanced Micro Devices (AMD), Microsoft (MSFT), Amazon (AMZN), Meta Platforms (META) e Qualcomm (QCOM) potrebbero influenzare la direzione dei titoli tecnologici a grande capitalizzazione. Proprio come Tesla (TSLA) e Alphabet (GOOG) la scorsa settimana. Continua...
Molti investitori temono l'avvio del ciclo di easing da parte della banca centrale americana, memori dell'esperienza disastrosa di inizio 2001 e di settembre 2007. È il caso di riallacciare il nastro, osservando la storia ed elaborando una appropriata strategia. Continua...
Si impenna il call/put ratio sulle azioni americane: riflesso soprattutto dell'accaparramento di opzioni call, rispetto al disimpegno dalle put. La scomposizione dei dati per settori evidenzia da un lato le rilevazioni della tecnologia, dall'altro quelle dei REIT. Continua...
I dati macro negli ultimi mesi si sono rivelati inferiori alle aspettative degli economisti. Ciononostante le borse hanno sovraperformato il reddito fisso: aprendo una "forbice" destinata a richiedersi nel prossimo paio di mesi. In che modo? Continua...
Gli investitori temono la combinazione di un parlamento monocolore, dominato dallo stesso partito che in qualche modo esprimerà la probabile presidenza nel quadriennio 2025-28. The Donald pigliatutto tossico per i mercati finanziari? Continua...
Il rialzo di quest'anno è stato accompagnato da posizioni short in aumento. Di conseguenza, le posizioni corte sono ora superiori di quasi il 20% sui componenti dell'SPX rispetto all'anno scorso, il che significa che il potenziale di ricopertura è più consistente. Continua...
Le quotazioni del listino asiatico progrediscono: in termini assoluti, ma soprattutto relativi: con il MSCI India che pesa ora per il 16.7% nel paniere dei mercati azionari emergenti, rispetto al 26.5% della Cina. Ma c'è una "minaccia" che ora incombe. Continua...
Dopo un lungo periodo di sottoperformance, le azioni americane di società di minori dimensioni hanno strappato poderosamente verso l'alto, battendo le large cap. Cosa implica questo comportamento per il Russell ed in generale per il mercato azionario? Continua...