Si va delineando una sorta di testa e spalle rovesciato, sicché un movimento oltre i massimi recenti segnalerebbe un potenziale rialzista da 500 punti al di sopra del massimo di chiusura di luglio nei prossimi mesi, ovvero circa 6.150-6.200 punti. Continua...
Fra pochi giorni la Federal Reserve seguirà numerose altre banche centrali occidentali nella riduzione del costo ufficiale del denaro. Quali settori prediligere in portafoglio, in termini di probabilità di brillare da qui ai prossimi sei mesi? Continua...
Investitori ed osservatori chiedono alla BCE un maggiore sforzo sul fronte monetario. Negli ultimi dodici mesi alla fine di luglio, in effetti, l'offerta di moneta risulta ancora in contrazione in termini di aggregato M1. Allarme per il mercato azionario europeo? Continua...
L'indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti non delude le aspettative della vigilia. Delude coloro che confidavano, fra una settimana, in una Federal Reserve più indulgente. Ormai i giochi sono fatti: fra pochi giorni Powell taglierà il Fed Funds rate di 25 punti base. Continua...
Il prossimo venerdì è il terzo venerdì del mese, il che significa che è la settimana della scadenza delle opzioni sulle azioni. Una volta il terzo venerdì era l'unica data di scadenza per le opzioni ogni mese, ma con le opzioni settimanali le cose sono cambiate. Continua...
Freeport McMoran, Newmont, Dow Inc., Dupont, Linde, Sherwin-Williams e tante altre: sono società legate all'universo delle commodity, dunque sensibili alla domanda globale. Ma c'è un altro fattore intermarket che depone a sfavore delle società delle risorse naturali. Continua...
Se lo S&P ETF rompesse al di sotto dello strike 540, che è pesantemente influenzato dalle put, potrebbe mettere in moto una vendita forzata dei futures SPX, in quanto coloro che hanno venduto le put si coprono dalle put a strike inferiori che aumentano di valore... Continua...
Come tutti sanno, alla fine dell'estate il mercato azionario va incontro a decise prese di beneficio. Il boom del 2024 (+18%) potrebbe esasperare questa tendenza. Ma, d'altro canto, siamo in un anno elettorale: e la stagionalità ne risente: favorevolmente... Continua...
Molti investitori trattengono il respiro: il dato di agosto potrebbe confermare l'attivazione della famigerata Sahm Rule, e di conseguenza l'arrivo di una minacciosa recessione per gli Stati Uniti. Con quali contraccolpi per Wall Street e dintorni? Continua...
Uscendo dalla stagione delle trimestrali, le società con programmi di riacquisto di azioni proprie potrebbero accendere il “motore dei riacquisti” e, per lo meno, mantenere i ribassi moderati rispetto all'arco di tempo che precede la pubblicazione degli utili. Continua...