Il governo di Pechino entra in modalità panico, ed inonda il sistema di liquidità. Da valutare gli effetti per l'economia reale, mentre il locale mercato azionario decolla come raramente in passato. Come reagiranno adesso i listini americani? Continua...
Cosa può spingere il mercato ulteriormente verso l'alto, nonostante il rialzo spettacolare di quest'anno? per esempio, l'enorme accumulo di posizioni al ribasso. Oppure, la particolare configurazione del VIX. E poi, c'è il testa e spalle... Continua...
Eco di replica di quanto occorso ai tempi della crisi dell'Eurozona del 2011-12? in effetti il confronto fra il rendimento offerto dal mercato azionario pan-europeo, e lo yield dei titoli di Stato dell'Eurozona, suscita una riflessione sulla valutazione fondamentale di questi listini. Continua...
Lo S&P500 continua a segnare nuovi massimi storici, con un guadagno in dodici mesi superiore al 30%. Questa impressionante corsa riflette un forte slancio del mercato, ma potrebbe rendere gli investitori nervosi per le condizioni di ipercomprato. Continua...
Ci soffermiamo sulla reazione più probabile dei listini azionari europei, ora che la banca centrale americana ha finalmente ridotto il costo ufficiale del denaro. Ci sono due ipotesi. La premessa iniziale e decisiva, ma inizialmente non rilevante. Continua...
Nell'indifferenza generalizzata, la borsa italiana quest'anno ha conseguito un estremo di grande rilevanza tecnica in ottica di lungo periodo. L'esame storico conferma come lo stallo in essere da più di sei mesi, a tempo debito possa andare incontro a svolta radicale. Continua...
Questo rimane un mercato altamente shortato. Un'evidenza dalle implicazioni rialziste nel contesto di uno S&P che raggiunge nuovi massimi, come è successo la scorsa settimana. Sussiste un potenziale di short-covering che può condurre a nuovi massimi. Continua...
La banca centrale americana contribuisce a generare una maggioranza di istituti di emissione ora in modalità easing sul fronte dei tassi. Ma l'imminenza di una recessione, paventata da molti, potrebbe far deragliare il rialzo dei mercati azionari. Continua...
I multipli fondamentali depressi allettano molti investitori, che si tengono lontani dalle piazze americane. Finora a frenare c'era una questione di mancanza di capacità generativa di profitti, ma adesso il MSCI China vede gli utili per azione puntare verso l'alto. Continua...
Il Sell in May orienta le decisioni di molti investitori, ma spesso è travisata nelle sue indicazioni di massima. In special modo in un anno elettorale come il 2024. L'esame storico suggerirebbe agli investitori di mantenere le posizioni lunghe. Continua...