L'unico modo per guadagnare concretamente in borsa, quest'anno, è stato quello di puntare sui "Magnifici Otto". L'azione mediana dello S&P500 infatti lamenta un passivo a venerdì del 13%. Ma come la mettiamo con i fondamentali? Continua...
Le condizionie finanziarie effettive appaiono accomodanti come non mai. Bene per la congiuntura economica internazionale, ma anche per lo stato di salute del bull market globale: in teoria in procinto di inaugurare un nuovo ciclo pluriennale. Continua...
Il Russell 2000 tenta di colmare il ritardo con lo S&P500, a ridosso dei massimi storici di febbraio. C'è solo un problema: a 43 volte gli utili, il Price/Earnings delle small cap USA si colloca ai massimi storici; oggettivamente, in territorio da bolla speculativa. Continua...
Sempre più investitori temono che il settore tecnologico negli Stati Uniti possa sperimentare una replica della drammatica esperienza di vent'anni fa: quando le quotazioni si sgonfiarono, schiacciate da una mania speculativa senza precedenti. È un timore fondato? Continua...
Molti investitori ritengono erroneamente che non vi sia alternativa al mercato azionario. In realtà ve ne sono ben due, e ben più allettanti. Tant'é vero che AGE Italia ha lanciato un modello di asset allocation dai risultati strabilianti. Continua...
I gestori attivi hanno aumentato considerevolmente l'esposizione in azioni, mentre i piccoli trader prediligono di gran lunga le opzioni azionarie call alle put. Peccato però che lo scoperto sia piuttosto contenuto, e il sentiment AAII rimaneggiato. Continua...
Gli estremi del mercato azionario "Toro" e "Orso" sono ben anticipati da questo indicatore, originariamente proposto da Goldman Sachs, e che qui riproduciamo a beneficio dei lettori. Corretta l'indicazione del top. In quanto al bottom... Continua...
Sul Wall Street Journal è apparso un dettagliato studio che calcola le performance prevedibili negli anni a venire da un portafoglio bilanciato (60% azionario, 40% titoli di Stato); partendo da livelli reali di rendimento obbligazionario infimi come quelli correnti. Continua...
In che modo la politica monetaria ultraaccomodante adottata da anni dalle banche centrali, favorisce la lievitazione del mercato azionario? non certo con l'intervento diretto in borsa. C'entrano i tassi di interesse. E l'inflazione. Continua...
Il mercato è sempre più condizionato dall'operato dei piccoli investitori, particolarmente attivi sul fronte del mercato delle opzioni: con le call di gran lunga preferite alle put. Il sentiment scoraggia, ma è presto per essere negativi. Continua...