C'é un plotoncino di società negli Stati Uniti che riesce a sottrarsi meglio ai colpi della lettera. Società operanti nell'Health Care, nel Food e nell'Entertainment, che dati alla mano hanno dimostrato di essere comprate nei momenti di quiete del listino. Continua...
Si mormora che la scorsa settimana un grosso fondo sia stato costretto a liquidare al meglio le azioni aurifere in portafoglio, per fronteggiare una crisi di liquidità. Il tonfo in prospettiva potrebbe rivelarsi una interessante opportunità. Continua...
Il settore energetico è stato letteralmente massacrato dal crollo del petrolio conseguito alla mancata intesa fra Arabia Saudita e Russia. Le prospettive per i prossimi dodici mesi sulla base dell'esperienza storica. Continua...
E se questo ribasso replicasse l'esperienza di fine 2018? una correzione molto profonda, ma no un bear market. Fosse così, se il minimo di lunedì reggesse, ecco una lista di società in grado di far sensibilmente meglio fra un mese dello S&P500. Continua...
Il massiccio acquisto di opzioni put "out of the money" sullo SPY, diventa adesso di attualità: con gli Open Interest, finora lontani, e adesso raggiunti dalle quotazioni; molti venditori di put sono costretti a shortare il future per coprirsi. Continua...
Una caduta a doppia cifra percentuale nell'arco di appena sei sedute, come capitato di recente; è fenomeno mai registrato dal 1950 ad oggi. Ma, allargando i parametri, cosa ci possiamo aspettare da Wall Street per i mesi a venire? Continua...
La borsa americana si è sempre concessa una pausa rigeneratrice dopo aver visto le quotazioni dello S&P500 raddoppiare, triplicare e quadruplicare dal minimo del 2009. Tutte le volte, la correzione è stata contenuta da un preciso argine. Continua...
Lo chiamano "Dottor Copper" per la presunta infallibilità delle sue diagnosi. Quando il metallo rosso cala l'economia reale tipicamente rallenta. E il mercato azionario? vediamo cosa è successo negli ultimi cinquant'anni. Continua...
Il dibattito imperversa: è anomalo il "flash crash" degli ultimi tre giorni (il peggiore da agosto 2015); o era anomalo il rialzo che una settimana fa conduceva lo S&P500 a nuovi massimi storici? Utile a questo punto esaminare il ciclo presidenziale. Continua...
Due i dati che rendono ancora vulnerabile il mercato azionario americano: la persistente posizione corta sul VIX da parte dei fondi speculativi, e il nuovo minimo conseguito dalla versione media dell'Equity put/call ratio. Continua...