Il settore Metals&Mining si è reso protagonista di un brillante recupero negli ultimi mesi. Soprattutto, di un vistoso recupero di forza relativa rispetto al resto del mercato. Conta ovviamente l'andamento dei metalli preziosi. Ma non solo. Continua...
La media mobile a 36 mesi, sebbene poco popolare fra gli investitori, riveste un ruolo chiave nel definire le tendenze di lungo periodo della borsa americana, nel momento in cui lo S&P500 vi si posiziona sopra ovvero sotto. Continua...
L'analisi intermarket fornisce agli investitori autentiche chicche. Tempo addietro infatti abbiamo impiegato il cambio in oggetto per prevedere l'andamento dei mercati azionari mondiali, adottando alcuni opportuni accorgimenti. Continua...
Il sospetto è che il mercato sia stato intossicato dal divieto di vendita short, che ha mortificato gli scambi, allontanato la componente speculativa dal mercato, privandolo della conseguente liquidità. Continua...
La performance della banca di investimento americana fornisce indicazioni di grande affidabilità circa lo stato di salute dell'economia: USA, e mondiale. Per questo si guarda con timore all'eventualità di un nuovo rigurgito ribassista. Continua...
Il recupero delle quotazioni azionarie, a fronte della persistente revisione verso il basso delle stime di profitto; sta generando una inquietante dissociazione fra due misure da sempre ben correlate. In che senso opererà il doveroso riallinemento? Continua...
Il rialzo dal minimo di marzo è spiegato in misura considerevole dall'attività di ricopertura delle posizioni corte in future, aperte dai venditori di opzioni put sullo SPY per proteggersi: in una complessa operazione nota come delta hedging. Continua...
Che succede quando una società, nei mesi successivi al collocamento, consegue un guadagno del 50%? e quando raddoppia di prezzo? una indagine condotto su un campione di oltre 130 azioni nell'arco degli ultimi dieci anni. Continua...
Proposto nel 2019 da Goldman Sachs, il Bull/Bear Market Risk Index fornisce una utile guida agli investitori in cerca di parametri circa la maggiore o minore esposizione da assumere sul mercato azionario. Continua...
Oltre che per violenza inaudita e durata contenuta, il bear market che fra febbraio e marzo ha ridotto del 30-35% le quotazioni dei listini azionari; si contraddistingue pe un'altra caratteristica: che alimenta le speranze dei ribassisti. Continua...