Il modello previsionale proposto ad ottobre, suggeriva una risalita dei rendimenti fino alla seconda metà di aprile. Le quotazioni sottostanti però sono reduci dalla sollecitazione di una resistenza che ha sempre contenuto i rally negli ultimi quattro anni. Continua...
Nel disinteresse generale, il mercato obbligazionario evidenzia un vistoso disallineamento che non potrà essere nascosto a lungo. Meglio effettuare le opportune scelta di allocazione di portafoglio, prima che gli investitori mangino la foglia. Continua...
Gli investitori hanno abbracciato con entusiasmo il rimbalzo delle quotazioni dei titoli di Stato maturato sul finire dello scorso anno. Ad un certo punto i rialzisti hanno raggiunto l'85% del totale. Tanto, anche troppo. Vediamo perché. Continua...
Dai minimi di fine ottobre il rialzo dei Treasury a lunga scadenza ha superato il 20%: un formale bull market, che ha incassato in effetti l'approvazione della maggior parte degli investitori, in cerca di rivincita. Ma vediamo cosa suggerisce il Daily Sentiment Index. Continua...
Rendimenti sui bond a lunga scadenza prossimi al 5.0% hanno scatenato gli entusiasmi di investitori tanto istituzionali quanto retail. Dopo tutto, è da un anno che si parla di recessione: presto o tardi arriverà. Ma non si fanno i conti con un fattore decisivo. Continua...
L'avvio del ciclo di aumenti dei tassi ufficiali da parte delle banche centrali ha prodotto una frattura netta fra i due estremi della curva dei rendimenti. Il segnale di aprile 2022 è risultato tanto perentorio quanto fonte di gratificazioni operative. Continua...
La prossima mossa di Powell sarà verosimilmente un taglio del costo ufficiale del denaro. Il mercato dei titoli di Stato sperimenta un pattern ben definito prima e dopo. Alcuni argomentano che la reazione dei tassi dipenderà dall'atterraggio dell'economia: soft o hard? Continua...
La garanzia di una recessione ha spinto molti investitori a puntare massicciamente sul mercato obbligazionario sul finire dello scorso anno. Aspettative cocentemente disattese, ma la colpa maggiore è stata quella di ignorare una fondamentale equazione. Continua...
Negli ultimi dieci anni chi ha investito in Treasury americani, avrebbe portato un ritorno medio composto annuo del +2.0%. E questo, a fronte dell'accenno di rimbalzo degli ultimi otto mesi, e al loro dell'inflazione: +30% negli ultimi dieci anni. Continua...
Un 2022 drammatico per performance e flussi in uscita, è stato seguito da un tentativo di rimbalzo in autunno e nel mese di gennaio, prima del ridimensionamento delle ultime settimane. Ci si aspetterebbe che gli investitori abbiano imparato la lezione. E invece no. Continua...