Dopo due anni l'ascesa dei rendimenti del mercato obbligazionario conosce finalmente uno stop. Gli investitori si leccano le ferite, confidando adesso nel declino delle aspettative inflazionistiche. C'è in effetti un precedente storico che fa ben sperare: ma è la stessa cosa? Continua...
Storicamente l'andamento dei tassi di interesse è sempre risultato sensibile alla congiuntura economica, ma da un anno e mezzo a questa parte la correlazione fra titoli di Stato e Global PMI si è interrotta. Sul banco degli imputati l'inflazione dilagante ed ancora incontrollata. Continua...
Anche tenendo conto delle cedole, ad una settimana dalla fine di agosto il mercato obbligazionario americano denuncia una perdita ad abbondante doppia cifra percentuale. Ma per i tassi di interesse il ritardo maturato all'inizio dell'anno, è ora venuto meno. Continua...
La prima metà del 2022 ha prodotto per il mercato obbligazionario mondiale una delle performance peggiori della storia, anche tenuto conto del flusso cedolare corrisposto. I rendimenti hanno riconseguito livelli ragguardevoli, ma c'è da fidarsi? Continua...
Il Commitment of Traders fornisce i dati grezzi sul posizionamento degli investitori istituzionali e dei fondi speculativi sui principali future. Il CoT Index Report di AGE Italia aggiunge l'esame del sentiment, della stagionalità e del momentum, per ottenere un mix esplosivo. Continua...
In poco più di due anni il rendimento dei titoli di Stato decennali americani è passato da poco meno dello 0.7%, a più del 3.0%. Diversi i fattori alla base di questo decollo, che ha colto parecchi investitori impreparati. Ma c'è un aspetto che sfugge a molti. Continua...
Uno dei ribassi più sensazionali della storia sta raggiungendo il suo culmine? gli yield dei titoli di Stato si sono impennati per adeguarsi doverosamente all'indirizzo offerto dalle aspettative inflazionistiche che si formano quotidianamente. Esemplare il precedente del 2013. Continua...
Un'altra correlazione storica è venuta meno negli ultimi nove mesi: i tassi di interesse puntano verso l'alto, anche se l'attività manifatturiera si raffredda, pur crescendo. Il regime della disinflazione-deflazione è venuto meno, e questo suggerisce delle riflessioni in termini di asset allocation. Continua...
Le prospettive dei rendimenti del mercato obbligazionario al netto dell'inflazione, rilevano ai fini intermarket. A loro volta sono condizionate dall'operato delle banche centrali. E la tendenza recente porta a sviluppare un ben preciso argomento nei confronti del mercato azionario. Continua...
Lo scostamento fra il livello ufficiale del costo del denaro e i rendimenti proposti dal mercato obbligazionario americano sulle scadenze brevi, ha raggiunto i livelli più elevati degli ultimi vent'anni. Mentre la Fed corre ai ripari, il mercato azionario denuncia una certa vulnerabilità. Continua...